Pannello fotovoltaico gratis: dove e come è possibile
È possibile installare un pannello fotovoltaico sul proprio balcone di casa in maniera gratuita? Sì. L’iniziativa è stata promossa da un Comune italiano in collaborazione con un’azienda del posto. Vediamo insieme dove e come è possibile
In una città italiana, un’azienda ha introdotto la possibilità per i cittadini di installare un pannello fotovoltaico direttamente sul balcone di casa a costo zero. La misura si rivela essere fondamentale soprattutto in un periodo di crisi energetica, come quello attuale, in cui molti stanno pensando di rivolgersi alle rinnovabili per contrastare l’aumento delle bollette.
Vediamo insieme dove è possibile installare un impianto fotovoltaico in modo completamente gratuito.
Fotovoltaico: dove è gratuito
A promuovere l’iniziativa è Pubbliservizi, un’azienda di Brunico, comune nella provincia autonoma di Bolzano, che ha introdotto la possibilità di recuperare un cashback sul costo totale dell’installazione.
Nello specifico, l’azienda sta mettendo a disposizione dei residenti impianti di “Plug&play”, cioè una serie di pannelli da balcone e da installare sulla facciata dell’appartamento collegato alla rete elettrica dell’edificio tramite una presa.
L’iniziativa è rivolta prevalentemente a coloro che non hanno intenzione di installare impianti fotovoltaici più grandi perché non ne hanno la possibilità economica e di spazio.
I requisiti richiesti
Per poter richiedere il kit fotovoltaico messo a disposizione dell’azienda, i residenti del comune di Brunico devono essere innanzitutto clienti privati e di utenza domestica della società Pubbliservizi o CronEnergy. Inoltre, devono avere un contatore intestato sul proprio codice fiscale sull’indirizzo indicato.
Gli stessi inoltre non devono essere titolari di un altro impianto fotovoltaico installato/registrato sul proprio codice fiscale e devono essere proprietari dell’immobile oppure avere il consenso del proprietario ad inoltrare la richiesta. Il soggetto richiedente ha diritto di al credito d’imposta ed è disposto alla cessione dello stesso.
Lo stesso richiedente si impegna a sostenere in maniera anticipata il costo del kit che è di 390 euro e successivamente il costo verrà rimborsato negli anni seguenti.