Pannello solare riciclabile: quali sono le caratteristiche?
L’Industrial Technology Research Institute e United Renewable Energy hanno progettato modulo fotovoltaico che facilita il riciclo di tutti i suoi materiali, compreso il silicio e l’incapsulante. Andiamo a scoprire con quale tecnologia viene costruito e quali sono i vantaggi per l’industria fotovoltaica.

Fotovoltaico riciclabile: il progetto da Taiwan

Perché realizzare un pannello solare facile da smontare? Perché nonostante i progressi il settore solare non ha ancora chiuso il cerchio, nonostante ad oggi le percentuali di recupero operino il 90%. Il nuovo modulo potrebbe non solo essere completamente riciclato ma i materiali recuperati potrebbero essere re-inseriti a livello industriale.
Fotovoltaico riciclabile: un passo avanti per il futuro

“ITRI adotta un design circolare per ricostruire i moduli fotovoltaici convenzionali”.
La riprogettazione del modulo è iniziata con un nuovo incapsulante e ha preso in considerazione il ciclo di vita dei connettori elettrici, delle celle e delle staffe dei pannelli. La nuova soluzione incapsulante impiega un doppio strato di EVA/PO termoindurente (etilene-vinil acetato e poliolefine) e di un elastomero termoplastico a protezione della cella. Il doppio strato protegge l’unità solare da eventuali rotture durante lo smantellamento ma può essere facilmente rimosso riscaldandolo.
Secondo il dottor Peng l’approccio consentirebbe un riciclo completo e l’elevata purezza dei wafer di silicio recuperati aumenterebbe notevolmente il valore del materiale, riducendo la necessità di nuove materie prime. Con questa tecnologia, si stima che le emissioni di carbonio dei prodotti fotovoltaici siano ridotte del 50% e oltre. Questo può rafforzare la competitività dell’industria solare per raggiungere gli obiettivi net zero entro il 2050.