Pannello solare termico o pannello fotovoltaico? Quale scegliere e differenze
I pannelli solari termici e i pannelli fotovoltaici sono due tecnologie rinnovabili differenti, nonostante siano spesso confuse tra loro. Infatti, anche se sfruttando entrambe l’energia solare, i primi producono acqua calda, mentre i secondi generano corrente elettrica. Ma le differenze non si fermano qui: vediamole insieme.
Spesso i pannelli solari termici e quelli fotovoltaici vengono confusi per la medesima cosa, ma in realtà si tratta di due tecnologie rinnovabili molto differenti tra loro ma accomunate da un unico aspetto: lo sfruttamento dell’energia solare.
Vediamo insieme quale dei due è preferibile adottare e quali sono le differenze.
Solare o termico: come funzionano
Il pannello solare termico è un dispositivo che contiene un fluido, il quale, una volta riscaldato dal sole, trasferisce il calore all’acqua, mentre il pannello fotovoltaico genera corrente, dunque energia elettrica.
Entrambi i pannelli sfruttano l’energia proveniente dal sole, e presentano dei vantaggi indiscutibili, quali la sostenibilità ambientale, poiché questa tipologia di impianti non utilizza materie prime fossili e di conseguenza non inquina, e il risparmio per il riscaldamento, l’energia elettrica e l’acqua sanitaria.
In cosa differiscono
Leggi anche: Pannello solare e fotovoltaico: quali sono le differenze
Oltre al tipo di produzione dei due pannelli, quest’ultimi differiscono per il tipo di materiale in cui sono realizzati. Infatti, il pannello fotovoltaico è realizzato in silicio, mentre il pannello solare termico sfrutta un serbatoio per riscaldare sostanze fluide, come l’acqua.
Per quanto riguarda l’efficienza, i pannelli solari termici hanno un’efficienza pari all’80% mentre i pannelli fotovoltaici assorbono le radiazioni solari tra il 17 ed il 257% in base alla tipologia di pannello scelto ed hanno un’efficienza di conversione del 20%.
I due pannelli differiscono anche in merito alle dimensioni; infatti, per scaldare l’acqua calda sanitaria potrebbe essere sufficiente anche un solo pannello solare termico, mentre il fotovoltaico necessita di un dimensionamento maggiore.
Per l’installazione, un pannello solare termico può essere installato in qualsiasi punto di un edificio (fermo restando l’esposizione a sud) mentre i pannelli fotovoltaici necessitano di una superficie di gran lunga maggiore.
In merito ai costi, il fotovoltaico prevede una spesa maggiore a causa della tecnologia impiegata, che si rivela essere più elevata rispetto al solare termico, e anche per i costi di manodopera. Tuttavia, i pannelli solari necessitano di una più accurata manutenzione.
Infine, per quanto riguarda la garanzia, i pannelli solari termici hanno una durata garantita di circa 20 anni, mentre i pannelli fotovoltaici possono arrivare anche a 25-30 anni.