Pappa reale: produzione e benefici
La pappa reale è un prodotto che viene secreto da alcune ghiandole che si trovano sul capo delle api operaie nutrici, dall’elevato valore proteico. Si tratta di una sostanza che viene prodotta per nutrire tutte le larve giovani nei loro primi 3 giorni di vita e riservato poi solamente a quelle destinate a diventare ape regina.
Come si può intuire, la pappa reale è quindi una sostanza piuttosto difficile da reperire e per questo motivo gli apicoltori mettono in atto delle apposite strategie, ingannando le api e spingendole a produrne maggiori quantità. Visto il suo elevato valore nutrizionale, questo prodotto è commercializzato sotto forma di integratori. E’ infatti ricco di proprietà benefiche ed energizzanti, ma come vedremo tra poco presenta anche alcune controindicazioni.
Cos’è la pappa reale e come è prodotta?
Come abbiamo già anticipato, in natura le api producono quantità limitatissime di pappa reale perché questa sostanza è riservata soprattutto all’alimentazione dell’ape regina. Tuttavia, gli apicoltori hanno messo a punto alcune strategie che permettono di ingannare le operaie e spingerle a produrne quantitativi maggiori.
In sostanza all’interno dell’alveare viene fatto credere alle api che esistano più regine da sostentare, mentre al termine della raccolta del prodotto solo poche di queste sopravvivranno. In questo modo è possibile stimolare la produzione della pappa reale, che rimane comunque un prodotto molto costoso perché la raccolta è sempre limitata.
Leggi anche: Api nell’ecosistema: l’importanza e il rischio di estinzione
Una volta prodotta, la pappa reale deve essere immediatamente posta in un contenitore ermetico e in frigorifero. La si può trovare sul mercato sia fresca che sotto forma di integratori in capsule, liofilizzata o in fiale.
Pappa reale: benefici e controindicazioni
La pappa reale è un prodotto davvero ottimo e ricco di benefici. Contiene diverse vitamine del gruppo B, sali minerali ed oligominerali come calcio, fosforo, zinco e magnesio ed ha fantastiche proprietà energizzanti. Può quindi tornare utile, anche nei bambini, durante i periodi di maggior stress psicofisico per ritrovare la giusta energia ma anche nei cambi di stagione. La pappa reale è in grado di stimolare le difese immunitarie quindi è indicata dopo le influenze di stagione o nei periodi di convalescenza.
Fortunatamente, questa sostanza non ha grandi controindicazioni: è sconsigliata nelle persone particolarmente ansiose o con disturbi del sonno, ma non risulta pericolosa per nessuno, nemmeno per i bambini a cui anzi è spesso consigliata perché del tutto naturale.
Pappa reale: come assumerla, dosi e consigli
Le dosi della pappa reale dipendono sempre dalla formulazione, ma possiamo dire che generalmente sono di 0,5 – 1 grammo al giorno. Deve essere assunta a stomaco vuoto, preferibilmente mezz’ora prima di fare colazione.