Pappagallo Cenerino: caratteristiche e habitat naturale

-
20/06/2021

Il pappagallo cenerino (Psittacus erithacus) è il più intelligente di tutti i pappagalli e si dice sia un imitatore nato: effettivamente questa specie è quella che più di tutte è in grado di riprodurre i suoni e la voce umana. Per questo motivo il cenerino è il pappagallo più ricercato per l’allevamento: lo si può addomesticare e tenere in casa, ma il suo habitat naturale avrebbe caratteristiche specifiche. 

grey-parrot-1140551_1920

Se infatti il pappagallo cenerino è da un lato una delle specie di pappagalli più gettonata per l’allevamento domestico, non bisogna fare l’errore di sottovalutare le sue esigenze. Come vedremo tra poco, richiede molte attenzioni se lontano dal suo habitat naturale e non si tratta quindi di un animale da compagnia adatto a tutti.

Pappagallo cenerino: caratteristiche e habitat naturale

L’habitat naturale di questa specie di pappagallo è l’Africa: lo si può trovare allo stato selvatico in Guinea, in Congo, ma anche in Ghana, in Nigeria, in Tanzania e in Kenya. Predilige le zone pianeggianti delle foreste oppure le savane alberate. Il cenerino è un pappagallo che viaggia molto.

Percorre decine di km in cerca di cibo e si sposta generalmente in grandi gruppi. Per questo motivo tenerlo in una gabbia potrebbe essere opprimente per questo pappagallo. Ha bisogno di uscire ed essere liberato con una certa frequenza, perché questa è la sua indole.


Leggi anche: 5 animali da compagnia piccoli e particolari, perfetti per l’appartamento

Le doti intellettive

gray-4662723_1920

Il pappagallo cenerino ha una spiccata intelligenza, paragonabile a quella di un bambino di 4 anni. Non è in grado solamente di ripetere le parole pronunciate dall’uomo, ma riesce anche ad associargli un significato e di intavolare una vera e propria conversazione. Naturalmente, i pappagalli allo stato selvatico non riescono a raggiungere risultati così evidenti, ma se adeguatamente istruiti a dovere rivelano doti veramente straordinarie.

Pappagallo cenerino: carattere e allevamento

In natura il pappagallo cenerino è un animale piuttosto schivo, ma quando allevato dall’uomo rivela il suo carattere affettuoso e docile. Questa specie è in grado di affezionarsi moltissimo al suo padrone, dal quale però pretende una serie di attenzioni non da poco. Per allevare un cenerino occorre sapere che questo pappagallo ha bisogno di uscire dalla sua gabbia tutti i giorni.

Soffre in modo incredibile se lo si trascura e rischia di diventare anche aggressivo. L’aggressività può manifestarsi anche nei confronti degli altri membri della famiglia. Quando infatti un cenerino si affeziona al suo padrone, tutte le altre persone sono avvertite come una minaccia.

Ti potrebbe interessare anche…