Parco fotovoltaico galleggiante: arriva il primo in Italia

-
16/06/2022

In Italia è arrivato il primo parco fotovoltaico galleggiante. Finalmente il primo impianto di rinnovabili offshore prende piede anche nel territorio italiano. Vediamo insieme quali vantaggi offre il fotovoltaico galleggiante.

Tegole, Solari

Arriva in Italia il primo parco fotovoltaico galleggiante! A Cava Germanaire, nei territori piemontesi, tra Carignano e Carmagnola, sorgerà il primo impianto di rinnovabili offshore, ossia lontani dalla terra ferma.

Nel resto del mondo, impianti del genere sono stati realizzati in Portogallo, California, in Cina, in India, in Giappone, in Inghilterra e in Francia. In Italia le prime sperimentazioni sono state condotte da Eni nella provincia di Catania.

Fotovoltaico galleggiante: quali sono i vantaggi

Cella, Solare

Il fotovoltaico rappresenta la fonte di energia rinnovabile più economica, ma il suo grande svantaggio è la necessità di grandi spazi. Per questo motivo l’offshore rappresenta un’ottima soluzione al problema.

Innanzitutto, in questo modo, i terreni coinvolti nell’installazione degli impianti fotovoltaici possono essere destinati a uso agricolo. Inoltre, questo tipo di impianti potrebbe avere impatti benefici anche sulla salute dei laghi, poiché sono in grado di ridurre la densità del vento e della luce solare nell’acqua del 10 per cento, andando a riequilibrare le problematiche causate dall’aumento delle temperature, come l’innalzamento dei livelli dell’acqua e le fioriture di alghe tossiche.

Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Solar Energy ha dimostrato come gli impianti fotovoltaici galleggianti producano più energia di quelli installati sulla terraferma.

Il primo parco solare galleggiante in Italia

Celle, Solari

A Cava Germanaire si sta sperimentando il primo modello di parco solare galleggiante più grande d’Italia, che potrebbe aiutarci a raggiungere gli obiettivi previsti dall’agenda 2030.

Il progetto nasce da due ingegneri del Politecnico di Torino che per celebrare i 10 anni dalla fondazione della loro società hanno proposto questa soluzione green per la transizione ecologica.

Nel resto del mondo, impianti del genere sono stati realizzati in Portogallo, California, in Cina, in India, in Giappone, in Inghilterra e in Francia. In Italia le prime sperimentazioni sono state condotte da Eni nella provincia di Catania.