Parlamento Europeo: nuova legge sulla protezione della natura

-
12/07/2023

Le associazioni ambientaliste hanno portato avanti l’intento di approvare una legge che potesse tutelare in maniera importante la protezione della natura e, secondo quanto emerso dal Parlamento Europeo, finalmente c’è stata l’approvazione di questo provvedimento. Vediamo insieme quali sono le regole da seguire per adeguarsi alla normativa. 

ambiente rispetto

Con 366 voti favorevoli, il Parlamento Europeo ha approvato la tanto discussa legge sulla protezione della natura, che è stata presentata e richiesta dalle associazioni ambientaliste, con l’obiettivo di cercare di rendere la popolazione mondiale maggiormente consapevole del rispetto dell’ambiente. Alla seduta che ha ufficializzato la messa in vigore della legge era presente anche Greta Thunberg.

Ma cosa cambia concretamente con la Nature Restoration Law e quali saranno le novità in arrivo per i cittadini e le aziende dell’Unione Europea? Vediamo insieme i punti principali.

Legge sulla natura: cosa cambia in Europa

Ambiente

Nel contesto del rispetto della biodiversità e del percorso legislativo che è stato previsto da qui fino al 2030, si inserisce la legge approvata dal Parlamento Europeo, che ha come punto nevralgico il ripristino della natura e degli habitat naturali. 

La protezione della natura, da questo momento in poi, è in vigore come obbligo di legge e questo significa che il ripristino di quegli ambienti che sono stati distrutti, degradati o privati delle loro caratteristiche originarie, dovranno essere ripristinati. In quest’ottica la legge prevede anche degli obiettivi da dover raggiungere, con il ripristino del 20% delle superfici terrestri e marine che sono state rovinate nel contesto dell’UE e il ripristino del 15% dei fiumi.

Importante, poi, l’azione di contrasto al cambiamento climatico e al ripristino degli ecosistemi – con un obiettivo che prevede una serie di azioni concreto per il recupero da qui al 2050.