Pastore del Caucaso: carattere e ambiente ideale
Il pastore del Caucaso è un cane di grossa taglia che appartiene, secondo alla FCI, ai cani come i bovari svizzeri. Egli è originario del Caucaso e qui è ancora un animale molto popolare. Scopriamo insieme le principali caratteristiche fisiche e caratteriali di quello bellissimo cane e qual è l’ambiente ideale in cui crescerlo.
Il cane Pastore del Caucaso è originario della Russia, ai piedi del Caucaso. Questo animale veniva utilizzato per la protezione del bestiame. Egli è il risultato di incroci di cani fatti dall’esercito sovietico per avere ausiliari nella guardia a fronte, come aiuto per i militari. Spostandosi poi dai monti, negli anni ’70, questo cane si diffuse in Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia.
Pastore del Caucaso: caratteristiche principali
Il Pastore del Caucaso è un cane che richiede una corretta alimentazione sin dall’inizio, perché cresce e si sviluppa molto rapidamente. Più che di volume, intendiamo in sostanza: servono pasti ricchi di calcio e fosforo. Una volta cresciuto, questo cane, può alimentarsi in maniera più leggera.
Anzi, se è soggetto ad una vita sedentaria, è proprio il caso di dare lui un regime alimentare controllato perché ha la tendenza ad ingrassare. Proprio per questo motivo è meglio far fare a questo cane esercizio fisico. Data la stazza di questo cagnolone, è bene educarlo a stare tranquillo e attento, perché potrebbe arrecare danni accidentali.
Leggi anche: Razze di cani semplicemente irresistibili: taglia piccola, media e grande
Carattere del Pastore del Caucaso
Il Pastore del Caucaso è un cane da guardia eccezionale, com’è scritto nel suo DNA. Ma può essere un ottimo cane da compagnia. Egli infatti è buono con i bambini, data la stazza comunque è sempre prestare attenzione perché, pur senza volerlo, potrebbe creare incidenti. É in generale un cane calmo e impavido, pronto ad affrontare con coraggio anche le peggiori situazioni di pericolo.
Questo specialmente se si tratta di proteggere i suoi cari, con cui è molto protettivo. Non sempre è obbediente, soprattutto da cucciolo, quindi nel caso non dia retta ai comandi va sgridato ed eventualmente scrollato, ma mai con violenza. Questo cane ha una tempre forte e decisa, è un impavido senza paura. É un cane guerriero, ma non vuol dire che sia ribelle, anzi, è ben controllabile e addestrabile.
É ovvio che è necessario un padrone deciso e fermo che lo metta in riga sin da piccolo, come già anticipato. Il cane deve vedervi come leader del branco. É calmo e intelligente, capisce quando c’è una situazione di pericolo e quando invece non se la deve prendere. Nel rapporto con gli altri cani per esempio, tende ad ignorare le provocazioni, salvo che non si metta in pericolo il padrone.
Ambiente del Pastore del Caucaso
Il Pastore del Caucaso è molto attaccato alla famiglia, è molto gestibile. Per la stazza non si adatta particolarmente alla vita d’appartamento, ma è opportuno avere quantomeno un giardino in cui si possa un minimo muovere. É un ottimo e incorruttibile guardiano della casa a questo proposito, con lui non sarà necessario filo spinato o sorveglianza. Egli percepisce un estraneo a distanza.
Ha bisogno di muoversi, sfogarsi, tenersi in forma e gli serve spazio per dare poi alla famiglia il meglio di sé. Relegandolo in una casa piccola, si rischia di minarne l’orgoglio e di renderlo infelice. Un cane infelice è potenzialmente aggressivo in generale.
Questo cane è un perfetto cane di famiglia, va benissimo anche per famiglia con bambini. Il Pastore non è infatti mai aggressivo, se non provocato molto pesantemente. Di solito anzi è molto protettivo con i bambini, per questo è un ottimo babysitter. Data la stazza del cane è ovvio che possa comunque diventare un pericolo involontario, perché è un compagno di giochi che di certo non si sottrae ai bambini.
Potrebbe interessarti: Pastore belga Malinois: un cane sempre attivo che deve essere addestrato