Pavegen: convertire l’energia cinetica in elettricità

-
03/04/2021

Si può generare elettricità dal semplice movimento del nostro corpo? La risposta è sì. Grazie agli studi e alle innovazioni realizzate nell’ambito delle energie sostenibili, anche l’energia cinetica, generata dal movimento dei corpi, può essere trasformata in elettricità attraverso l’utilizzo delle più recenti tecnologie. 

Pavegen

In questo articolo scoprirai un’invenzione che potrebbe davvero rivoluzionare il modo di generare elettricità attraverso un sistema ecologico e sostenibile. Si tratta di Pavegen, un pavimento intelligente ideato dal designer industriale Laurence Kemball-Cook, che converte l’energia cinetica dei nostri passi in elettricità. Prima di illustrarti il funzionamento di Pavegen, vediamo cos’è l’energia cinetica e come viene generata. 

Energia Cinetica: cos’è e come funziona

L’energia cinetica è l’energia legata al movimento dei corpi, ovvero l’energia che un corpo possiede in virtù del proprio moto. In sostanza l’energia cinetica è il lavoro necessario per far sì che un corpo acquisti velocità se questo parte da fermo ed è libero di muoversi. Quindi maggiore è la velocità, maggiore sarà l’energia cinetica del corpo. L’energia cinetica dipende dalla massa del corpo e dalla velocità del movimento e si esprime nella formula:


Leggi anche: Energia cinetica: teoria e applicazione ambientale

K = ½ mv²

Ovvero l’energia cinetica è uguale al semiprodotto della massa per il quadrato della velocità. Nel sistema internazionale l’unità di misura dell’energia cinetica è il Joule (J). Abbiamo inserito questa breve parentesi per comprendere le caratteristiche dell’energia cinetica e come viene generata. 

Va da sé che anche il nostro corpo in movimento produce energia cinetica e se all’inizio dell’articolo abbiamo detto che il nostro movimento può essere trasformato in elettricità è perché l’energia cinetica può essere trasferita tra gli oggetti e trasformata in altri tipi di energia. 

Pavegen: il pavimento che genera energia elettrica

pavimento-pavegen

Come ti abbiamo anticipato, c’è un’innovazione abbastanza recente che è in grado di convertire l’energia cinetica dell’uomo in elettricità. Si tratta di Pavegen, un pavimento intelligente che trasforma l’energia cinetica scaturita dai passi di una persona in elettricità e dati.  L’idea è di Kemball-Cook, un designer industriale, che insieme al suo team ha progettato questo pavimento formato da mattonelle a tre lati con un volano posizionato in ogni angolo. 

Come funziona?

In parole semplici il suo funzionamento è dato dalla pressione esercitata sulla superficie del pavimento che mette in moto tre bobine da cui si genera poi l’elettricità.  La pressione, e quindi l’energia cinetica da cui parte il sistema, può avvenire anche con una semplice camminata ed è facile immaginare l’utilizzo di Pavegen soprattutto in luoghi affollati e di passaggio come centri commerciali, aeroporti e aree pedonali.  

Diffusione delle installazioni

Le prime installazioni di Pavegen sono avvenute nell’ambito di iniziative speciali o per scopi promozionali. Famosa è l’installazione realizzata sotto un campo da calcio in Brasile, nella favelas di Rio de Janeiro, che ha permesso di alimentare l’impianto d’illuminazione della zona oppure l’installazione avvenuta a Londra, questa volta in una strada molto trafficata come Bird Street. Ora Pavegen ha raggiunto oltre 200 installazioni situate in 30 paesi del mondo e speriamo che la sua diffusione possa essere sempre più ampia.


Potrebbe interessarti: Energia mareomotrice: cos’è, pro e contro