Pergola bioclimatica: una mini-guida

-
14/04/2021

La pergola bioclimatica è la versione innovativa di ultima generazione del classico gazebo: si differenzia da questo però per alcune caratteristiche che la rendono una soluzione perfetta. Non a caso, negli ultimi anni le pergole bioclimatiche sono diventate gettonatissime: sono sempre di più coloro che scelgono questo tipo di pergolati e le ragioni sono diverse.

pergola-53789_1920

I vantaggi di una pergola bioclimatica sono evidenti su più fronti: non solo la si può regolare orientando le lamelle in modo da seguire la direzione del sole, ma si può anche chiudere sul lato superiore in caso di pioggia. Dal punto di vista estetico, le pergole bioclimatiche vantano un design innovativo ma al tempo stesso in grado di adattarsi all’ambiente circostante.

Il vero e proprio boom delle pergole bioclimatiche c’è stato qualche mese fa, quando è stata chiarita la normativa edilizia relativa a queste costruzioni. Un tempo infatti c’era un po’ di incertezza dal punto di vista burocratico e non era chiaro se servissero dei permessi specifici o meno. Vediamo tutto quello che c’è da sapere sulla pergola bioclimatica: come funziona, quali sono i prezzi e cosa bisogna fare per installarne una.

Pergola bioclimatica: cos’è e come funziona

La pergola bioclimatica non è altro che un pergolato che può essere installato sia in continuità con l’edificio oppure in qualsiasi altra parte del giardino. La particolarità di questi pergolati innovativi sta nel sistema a lamelle orientabili, che consente di ottenere sempre il miglior comfort in base alle condizioni climatiche.

Per favorire una maggior aerazione ad esempio si possono tenere tutte le lamelle aperte, mentre si possono socchiudere leggermente per evitare che i raggi del sole diano fastidio. In caso di pioggia, basta chiudere completamente le lamelle e si può rimanere al riparo senza essere costretti ad entrare in casa. Alcuni modelli si possono chiudere anche lateralmente, con un sistema computerizzato ed automatico.

Pergola bioclimatica: servono permessi particolari?

abstract-1168134_1920

Uno dei grandi vantaggi della pergola bioclimatica è che per installarla non servono permessi speciali o autorizzazioni comunali. Questo perché tali strutture sono considerate esterne e facili da rimuovere. Ciò rende queste soluzioni ancora più interessanti e adatte a qualsiasi situazione.

Quanto costa una pergola bioclimatica?

I prezzi delle pergole bioclimatiche variano a seconda della tipologia (autoportante o addossata ad una parete della casa), ai materiali e alla sua grandezza naturalmente. In linea di massima, possiamo dire che i prezzi medi vanno dai 1.000 euro ai 6.000 euro per un lavoro completo. Considerate però che per una pergola bioclimatica autoportante di dimensioni medie (per esempio 4 mq) il costo è di circa 5.000 euro. Precisiamo che la spesa può essere detratta.

Pergola bioclimatica e risparmio energetico

Spesso non ci si pensa, ma tra i grandi vantaggi di una pergola bioclimatica addossata alla parete esterna della casa troviamo anche il risparmio energetico! Il pergolato infatti protegge la parete dai raggi del sole, favorendo un clima più fresco anche all’interno dell’abitazione. Questo può influire anche significativamente sulla spesa relativa al condizionatore o al climatizzatore.