Pergola fotovoltaica: gli incentivi per installarla e risparmiare sulle bollette

-
13/08/2022

Anche la pergola fotovoltaica si può pagare la metà grazie alle detrazioni fiscali: se abbiamo un posto auto coperto o un altro tipo di copertura in giardino possiamo avere un mini-impianto fotovoltaico che può farci pagare di meno le bollette. Andiamo a scoprire quali sono le agevolazioni per installare questo sistema di energia rinnovabile e farti risparmiare in bolletta.

Fotovoltaico

Una copertura in giardino o anche un posto auto coperto può trasformarsi in una pergola fotovoltaica che possiamo avere con le detrazioni fiscali anche a metà prezzo.

Pergola fotovoltaica: la detrazione fiscale per l’installazione

Soldi


Leggi anche: Pergola bioclimatica: una mini-guida

Possiamo usufruire della detrazione del 50% anche quando l’impianto non viene posizionato sull’edificio principale ma su una pertinenza o sul terreno accanto (purchè collegato al contatore domestico).

Si possono utilizzare tetti di gazebi o posti auto che possono diventare dei mini-impianti fotovoltaici e, all’esigenza uno spazio riparato all’esterno a cui si uniscono così la produzione e volendo l’accumulo di energia da consumare abbattendo le bollette.

Pergole fotovoltaiche: quando conviene?

Fotovoltaico

In alcune condizioni le pergole fotovoltaiche sono anche manufatti in edilizia libera, cosa che facilita la loro installazione e quindi anche i costi indiretti dovuti alla burocrazia (ovvero sempre fatto salvo quanto disposto da norme regionali, strumenti urbanistici comunali, regolamenti Edilizi e Vincoli di ogni ordine e grado, norme di settore e speciali, procedure e verifiche strutturali antisismiche).

Naturalmente ci sono diverse condizioni che vanno considerate prima di installare dei pannelli fotovoltaici domestici, anche quelli su un tetto di gazebo o posto auto coperto: l’esposizione al sole, la capacità di produzione, l’investimento iniziale e all’ammortizzazione della spesa.