Perseverance è atterrato su Marte: alla ricerca della vita

-
19/02/2021

Ieri, 18 febbraio 2021, poco prima delle 22 del nostro fuso orario, il rover della Nasa Perseverance atterra sul suolo di Marte. Questo rover è il quinto a compiere il viaggio dal 1997. L’obiettivo di questa missione è la raccolta di campioni di terreno per capire se sul pianeta è mai stata presente vita biologica. 

mars-92207-1920

Ieri è stata una giornata molto importante per la scienza. Il rover Perseverance, della Nasa, ha portato a termine il suo viaggio in direzione Marte, atterrando nel cratere Jazero, un antico lago prosciugato.

E’ la quinta volta dal 1997 che un rover compie questo viaggio. La clamorosità dell’atterraggio su Marte risiede soprattutto nelle condizioni ambientali particolari che rendono molto difficile questo tipo di operazione. L’obiettivo della missione è la raccolta di campioni di terreno da rimandare sulla Terra per essere studiati e capire se su Marte sia mai stata presente della vita come la intendiamo noi.

Rover Perseverance alla conquista di Marte

Il rover Perseverance è atterrato su un antico lago prosciugato chiamato Jazero. Questo cratere potrebbe essersi formato miliardi di anni fa a causa dell’impatto di un asteroide. Prima di prosciugarsi era profondo almeno 500 metri. La scelta del sito di atterraggio non è stata fatta a caso: i ricercatori sperano infatti di trovarvi tracce di vita microbiologica.


Leggi anche: L’acqua su Marte c’è, ma non allo stato liquido. Le ultime scoperte

mars-1326108-1280

La sequenza di discesa di Perseverance

La discesa del rover è stata seguita attentamente in tutto il mondo, è i minuti prima dell’atterraggio sono stati un vero e proprio momento di fuoco. L’atmosfera di Marte è infatti più rarefatta di quella terrestre, ma comunque ha fatto salire la temperatura dello scudo del rover fino a 1300°C. Inoltre, il fatto che l’atmosfera sia più rarefatta impedisce al rover di rallentare.

La sequenza di discesa ha previsto:

  • apertura del paracadute;
  • distacco dello scudo termico e rilascio del paracadute;
  • accensione dei motori della gru;
  • controllo del radar;
  • rilascio del rover da parte della gru;
  • arrivo sulla superficie di Marte.

Il tutto in 11 interminabili minuti.