Pervinca: coltivazione e proprietà benefiche

-
13/06/2021

La pervinca (nome scientifico Vinca Minor) è una pianta erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle apocinacee ed è originaria dell’Europa centro-meridionale. Si tratta di una varietà molto diffusa in Italia: la pervinca selvatica si può trovare soprattutto nel sottobosco a formare dei tappeti anche molto ampi ma può crescere spontanea anche lungo i cigli delle strade.

small-leaf-evergreen-4098335_1920

La pervinca è una pianta perenne molto diffusa in Italia. Infatti, la pervinca selvatica si può trovare spesso nel sottobosco o sul ciglio delle strade. Questa pianta viene impiegata però anche a scopi ornamentali: molto resistente e facilissima da coltivare, le sue abbondanti fioriture sono da sempre molto apprezzate.

Pervinca: le caratteristiche della pianta

La pervinca è una pianta che generalmente forma delle distese nel sottobosco e nelle zone più fresche: raggiunge al massimo 18 cm di altezza e quindi rimane sempre piuttosto bassa, assumendo un portamento tappezzante. La fioritura avviene nel periodo primaverile, tra marzo e maggio, ma in alcuni casi rifiorisce una seconda volta in autunno.

Particolarmente noti sono i fiori dal colore viola acceso, tendente al blu: il classico color pervinca deriva proprio da questa pianta. Senza dubbio si tratta di una varietà molto popolare, impiegata anche nei giardini e nelle aiuole degli spazi pubblici proprio per la sua resistenza e per il grande impatto decorativo dato dall’abbondante fioritura.

Proprietà benefiche della pervinca

evergreen-4097646_1920

La pervinca è nota sin dall’antichità per le sue proprietà terapeutiche vasodilatatorie, digestive e antinfiammatorie. Le foglie sono ricche di sostanza alcaloidi, tra cui vincamina, flavonoidi e tannini. E’ possibile preparare un decotto (utilizzando solamente le foglie) per ottenere tutti i benefici da questa pianta, indicata nei seguenti casi:

  • Ipertensione: in virtù delle sue proprietà vasodilatatorie;
  • Problemi digestivi: in virtù del sapore amaro delle foglie, facilita la digestione;
  • Dermatosi o infiammazioni della pelle: in questo caso le foglie possono essere utilizzate direttamente sull’area interessata;

Per sfruttare al massimo le proprietà benefiche di questa pianta coloratissima, occorre innanzitutto utilizzare esclusivamente le foglie: come abbiamo visto sono queste infatti ad essere ricche delle sostanze utili per il nostro organismo. Si può preparare un decotto, utilizzando le foglie secche e lasciandole in infusione per qualche minuto.

Il sapore non è proprio gradevolissimo: come abbiamo già detto è piuttosto amaro, ma se impiegate la pervinca per facilitare la digestione è importante non aggiungere zucchero. In caso invece di ipertensione, è possibile anche rendere la bevanda un po’ più dolce, magari aggiungendo un cucchiaino di miele.

Coltivazione della pervinca

La pervinca è una pianta molto semplice da coltivare, sia in terra piena che in vaso. Particolarmente resistente, si può lasciare all’esterno anche per tutto l’inverno perché sopporta molto bene anche le gelate. L’importante è collocarla in una zona molto luminosa: la pervinca necessita di luce quindi andrebbe messa in pieno sole per ottenere una fioritura abbondante.

Per quanto riguarda le irrigazioni, bisogna preoccuparsi di annaffiare spesso la pianta durante il periodo primaverile e autunnale quando si trova in piena fioritura. In autunno e in inverno invece la quantità di acqua si può ridurre, così come la frequenza delle irrigazioni.

Ti potrebbe interessare anche…