Pesticidi sulle fragole: ecco quali non acquistare

Quando acquistiamo prodotti freschi come frutta e verdura la raccomandazione è sempre quella di lavarla accuratamente. Tuttavia a volta alcuni prodotti non sono sicuri nemmeno dopo un accurato lavaggio: ecco alcuni lotti di fragole che sono stati sconsigliati all’acquisto.

Fragole-frutto

Sul mercato ormai le possibilità di scelta per i nostri acquisti sono vastissime, anche nell’ambito della frutta e della verdura. Quando si parla di prodotti freschi scegliere prodotti di prima qualità è indispensabile per evitare di incappare in prodotti pericolosi per la nostra salute.

La regola d’oro è di lavare sempre i prodotti che acquistiamo con acqua e possibilmente anche bicarbonato. Ma ciò talvolta non basta: ecco che allora dobbiamo fare più attenzione a ciò che acquistiamo. A finire sotto al lente d’ingrandimento di recente sono stati alcuni produttori di fragole, richiamati per via dell‘uso improprio di pesticidi.

Se le fragole normalmente sono un cibo sanissimo dato che contengono ottimi principi nutritivi come vitamina C, antiossidanti, potassio e fibre, in questo caso le fragole in questione sono assolutamente da evitare. Vediamo insieme di quali prodotti si tratta!

Fragole contaminate: ecco quali sono i prodotti assolutamente da non acquistare!

shutterstock_1057808807

Un test tedesco denominato Oko-Test, ha condotto controlli su 14 varietà di fragole presenti nei comuni supermercati, mettendo in rilievo che alcune tipologie di fragole biologiche provenienti dalla provincia spagnola di Huelva sarebbero pericolose per la salute dei consumatori.

Tale prodotto viene trattato con un particolare pesticida, l’ethrimol, che in teoria sarebbe vietato nell’Unione Europea: per questo,  le fragole prodotte presentano alti livelli di bupirimato, un composto cancerogeno. Su questo prodotto viene usato anche lo spinosad, un altro pesticida altamente tossico per le api.

Possiamo però considerare sicure molte delle varietà di fragole vendute in Italia e coltivate con pesticidi consentiti: sono sicure le fragole di provenienza spagnola vendute da Lidl, le fragole biologiche di Edeka e Rewe, le fragole Magallanes Fresh Organic e le fragole Frutania per Aldi Nord.

Il problema però in questo caso è un altro: in Andalusia, dove tali prodotti vengono coltivati, l’acqua scarseggia e per permettere la coltivazione i danni all’ambiente sono ingenti, con deforestazione e realizzazione di fossi e canali nel terreno.