Petunie: guida alla coltivazione in vaso sul balcone

-
05/05/2020

Le petunie sono le piante da balcone per eccellenza: tra le più utilizzate e semplici da coltivare, ideali per donare un tocco di colore che di certo non passa inosservato. Queste piante infatti producono dei bellissimi fiori e ne esistono più di 40 varietà, che si distinguono principalmente per il colore delle loro fioriture. Le petunie hanno il grande vantaggio di essere resistenti e non necessitano di grandissime attenzioni: può quindi coltivarle in vaso sul balcone anche chi non ha il pollice verde.

Originaria del Sud America, la petunia è una pianta che si adatta molto bene al nostro clima ma come vedremo meglio tra poco bisogna collocarla nella giusta posizione per ottenere una fioritura abbondante. Tra le varietà più note ed apprezzate troviamo anche la petunia ricadente, ossia la surfinia. Abbiamo già dedicato un intero articolo a questa specie, dunque oggi ci concentreremo sulle petunie classiche, che hanno un portamento cespuglioso e si trovano in qualsiasi vivaio.

Petunia: caratteristiche della pianta

La petunia è una pianta che appartiene alla famiglia delle solanacee e oggi esistono numerosissimi ibridi e varietà, ma le loro caratteristiche sono tutte molto simili. La particolarità delle petunie è che producono dei fiori dalla caratteristica forma ad imbuto, che possono essere di moltissimi colori: dal rosso al rosa, dal viola al giallo ma anche bianchi. Una delle spacie più conosciute e diffuse è la petunia axillaris, dal tipico colore bianco, ma ormai in vivaio possiamo trovare davvero tantissimi ibridi differenti.

Fortunatamente, per quanto riguarda la coltivazione tutte le coultivar di petunia sono uguali e necessitano dei medesimi accorgimenti.

Come coltivare le petunie in vaso sul balcone

Come abbiamo accennato, le petunie sono piante che si adattano molto bene al nostro clima quindi basta qualche piccolo accorgimento per farle crescere rigogliose ed ottenere una fioritura abbondante e coloratissima.

Esposizione: dove collocare le petunie

La petunia è una pianta che ama il sole e gli ambienti umidi, quindi va collocata preferibilmente in una zona ben illuminata. In estate la si può mettere anche all’ombra: non ci sono problemi ma la fioritura, in tal caso, sarà meno abbondante e più tardiva. Un aspetto che bisogna sempre ricordare è che questa pianta ha dei fusti molto sottili e per tale ragione può essere fortemente danneggiata dalle forti piogge o dal vento. Conviene dunque collocarla in una posizione piuttosto riparate, in modo da proteggerla.

Annaffiatura: quando irrigare le petunie

La petunia non ha bisogno di grandi quantitativi di acqua: anche in piena estate le annaffiature devono avvenire ogni 2-3 giorni ma attenzione a non esagerare. Il terreno deve sempre essere umido, mai troppo secco, ma nemmeno eccessivamente ricco di acqua. Come moltissime altre piante infatti, anche le petunie temono moltissimo i ristagni idrici nel sottovaso. Bisogna dunque prestare attenzione ed eventualmente svuotarli.

Parassiti e malattie

Tra i parassiti tipici delle petunie troviamo il famigerato ragnetto rosso, che fa diventare le foglie della pianta gialle e le fa cadere gradualmente. In tal caso bisogna correre subito ai ripari, perchè altrimenti in breve tempo si rischia di perdere tutta la fioritura e di portare la petunia alla morte.