Conosciamo meglio i pianeti del Sistema Solare

-
30/05/2021

I pianeti del Sistema Solare sono in tutto 9 e si distinguono in pianeti terrestri (Terra, Marte, Venere e Mercurio) e in pianeti giganti o gassosi (Giove, Urano, Nettuno e Saturno). Troviamo infine Plutone, che viene definito il Pianeta Nano e ha caratteristiche differenti e specifiche. 

planets-1068198_1280

Abbiamo già parlato in un altro approfondimento del Sistema Solare e oggi ci concentreremo invece sui pianeti che lo compongono. Vediamo quali sono le loro caratteristiche e scopriamoli più da vicino. I pianeti del sistema solare hanno da sempre rappresentato un mondo misterioso e ancora da scoprire del tutto. Nonostante questo sono diverse le informazioni che abbiamo sul loro conto e conoscerle è senza dubbio interessante.

I pianeti del Sistema Solare: terrestri e giganti

I pianeti terrestri vengono chiamati in questo modo perché hanno delle caratteristiche più simili alla Terra. Sono quelli più vicini al Sole e sono composti prevalentemente di roccia o metalli. Come abbiamo già accennato, i pianeti del sistema solare che rientrano in questa prima classificazione sono la Terra, Marte, Veneree Mercurio. 

Mercurio è il pianeta più vicino al Sole e anche il più piccolo tra i pianeti terrestri. I movimenti di rotazione e rivoluzione sono rapidissimi su questo pianeta, tanto che qualsiasi punto della superficie di Mercurio rimane esposto ai raggi solari per ben 176 giorni terrestri!


Leggi anche: Pianeti Nani: quali sono e caratteristiche

Per questo motivo (e per la sua vicinanza al sole) le temperature su questo pianeta possono arrivare a 420°C e la vita sarebbe quindi impossibile. Mercurio non possiede nemmeno una vera atmosfera. Lo strato di gas è troppo sottile e per questa ragione non c’è nemmeno acqua sul pianeta (evaporerebbe troppo presto).

Venere è il secondo pianeta più vicino al Sole ed è anche quello più prossimo alla Terra, tanto che si riesce ad osservare dal nostro pianeta. Venere ha delle caratteristiche simili alla Terra, ma sarebbe impossibile una qualsiasi forma di vita come la intendiamo noi su questo pianeta. Le temperature infatti sono altissime poiché l’atmosfera è composta prevalentemente da anidride carbonicaacido solforico. 

L’effetto serra quindi su Venere è elevatissimo, tanto che le temperature si aggirano intorno ai 475°C. Inoltre, la pressione atmosferica è molto alta perché l’atmosfera è composta da elementi pesanti. La vita come la concepiamo noi non sarebbe possibile su Venere, per tutti questi motivi.

Marte: il pianeta più simile alla Terra

mars-2651003_1920

Marte è il pianeta più simile alla Terra ed è per questo che si parla spesso della possibile esistenza dei Marziani. Tuttavia questo pianeta non sarebbe abitabile da un essere vivente umano perché qui le temperature sono decisamente fredde (vanno dai -14°C ai -120°C) e per questo motivo non è presente acqua ma solo ghiaccio. Inoltre, l’atmosfera di questo pianeta è molto sottile ed è composta quasi completamente da anidride carbonica: un essere umano non potrebbe quindi respirarla.

I pianeti giganti o gassosi

I pianeti del sistema solare definiti giganti sono quelli più distanti dal Sole e quindi con temperature più basse e la loro composizione è prevalentemente gassosa. Sono Urano, Saturno, Giove e Nettuno. 

Giove: il pianeta più grande del sistema solare

Giove è il pianeta più grande di tutto il sistema solare ed è il quinto per distanza dal Sole. La massa di questo pianeta è oltre 300 volte più grande di quella della Terra e come abbiamo detto è composto principalmente di idrogeno allo stato liquido. La sua atmosfera è formata da elio, idrogeno e metano e probabilmente all’interno c’è un nucleo ferroso, ma si tratta solo di un’ipotesi.


Potrebbe interessarti: Urano: caratteristiche, anelli e lune

Giove è circondato da 16 satelliti (i più famosi sono Europa, Io, Ganimede e Callisto) e anche su questo pianeta la vita sarebbe naturalmente impossibile.

Saturno: il pianeta degli anelli

Saturno è il secondo dei pianeti del sistema solare per grandezza, preceduto solamente da Giove. Anche su questo pianeta l’atmosfera è composta soprattutto da idrogeno ma anche da elio, metano, ammoniaca e vapore acqueo. Si tratta di un pianeta gassoso, in cui non esiste una vera e propria superficie solida.

Saturno è conosciuto soprattutto per i suoi spettacolari anelli, che si trovano intorno alla sua orbita: questi sono composti da particelle di roccia, polvere e ghiaccio e sono senza dubbio molto affascinanti.

Urano: il più piccolo dei pianeti giganti

space-1201086_1920

Urano è il secondo più piccolo dei pianeti del sistema solare definiti giganti, ma la sua massa è comunque 14 volte maggiore rispetto a quella della Terra. Urano è un pianeta liscio, dal tipico colore azzurro dovuto alla sua atmosfera. Questa è composta da metano, ammoniaca e vapore acqueo.

Anche Urano, come Saturno, possiede degli anelli anche se questi sono più piccoli e meno luminosi. Fino ad ora ne sono stati contati 11 ma potrebbero essercene anche di più (come nel caso di Saturno). Naturalmente, anche su Urano la vita sarebbe impossibile, per via della sua atmosfera e composizione.

Nettuno: il pianeta gemello di Urano

Nettuno viene definito il pianeta gemello di Urano perché anch’esso ha un tipico colore azzurro dovuto alla presenza in grandi quantità di metano nell’atmosfera. Nettuno ha una serie di anelli ma anche alcuni satelliti, che sono rimasti sconosciuti fino al 1989 quando la sonda Voyager 2 li ha individuati. Il più famoso dei satelliti di Nettuno è Tritone, composto da un’atmosfera di metano ed azoto. Nettuno è il penultimo dei pianeti del sistema solare per vicinanza al sole: le temperature qui sono quindi molto basse.

Plutone: il pianeta Nano

Plutone ha caratteristiche differenti rispetto agli altri pianeti del sistema solare e viene definito il pianeta nano perché è il più piccolo in assoluto. Questo pianeta è il più distante dal sole: quando si trova nel punto più vicino ad esso la sua distanza è ben 30 volte quella della Terra quindi le temperature sono decisamente basse.

Plutone è composto per la maggior parte da roccia e per il 20% da acqua e metano ghiacciati: la vita su questo pianeta sarebbe quindi impossibile, soprattutto per via della sua lontananza dal sole. Platone possiede un satellite chiamato Caronte, piccolissimo anche rispetto al pianeta stesso.