Piccione: l’uccello delle piazze è più intelligente di quanto pensiamo
Il piccione, chiamato anche colombo, è un uccello con il quale abbiamo un rapporto piuttosto controverso. Popola spesso e volentieri le piazze delle città ed è piuttosto disprezzato perchè rischia di trasmettere malattie anche molto serie come la salmonella. In verità non è il piccione in sè ad essere pericoloso ma piuttosto le sue feci, che presentano diversi agenti contaminanti. Se da un lato i piccioni non sono sempre ben voluti e destano qualche preoccupazione, da altri punti di vista però questi uccelli sono apprezzati parecchio, specialmente per via della loro carne saporita e per la loro intelligenza superiore al normale.
Non tutti sanno che il piccione ha un cervello minuscolo, ma la sua rete neuronale è talmente fitta da rendere questi esemplari davvero incredibili. Sembrano stupidi a vederli, i piccioni, ma è esattamente il contrario: diversi studi hanno dimostrato che questi uccelli sono dotati di abilità davvero sorprendenti.
Piccione: aspetto e caratteristiche
Il piccione (nome scientifico Columba livia) è un uccello appartenente alla famiglia dei Columbidi e diffuso praticamente in ogni parte del mondo. La specie selvatica è quella che siamo abituati a vedere nelle piazze delle città e discende da quella domestica, alla quale invece appartengono i piccioni viaggiatori, i piccioni ornamentali e quelli destinati alle preparazioni culinarie. Purtroppo la carne di piccione è molto apprezzata e oggi diversi esemplari d’allevamento finiscono sulle tavole imbandite. Al di là della destinazione, però, tra queste specie non ci sono delle grandissime differenze e anche per quanto riguarda l’aspetto possiamo dire che siano praticamente uguali.
Il piccione è un uccello di taglia medio-piccola: la sua lunghezza si aggira intorno ai 30 cm e la sua apertura alare è di circa 60-68 cm. Si riconosce facilmente perchè il piumaggio posteriore, sotto alle ali, è di colore bianco mentre le ali sono grigie, con due linee nere piuttosto evidenti. Testa e collo hanno un color grigio tendente al blu, che assume spesso dei riflessi smeraldo caratteristici. Il piccione non è certo un uccello particolarmente bello e forse è anche per questo motivo che viene spesso bistrattato e allontanato dalla gente. Tuttavia, laddove non arriva la bellezza arriva invece l’intelligenza e su questo non ha nulla da invidiare a nessun altro uccello!
Piccione: un uccello che stupisce per la sua intelligenza
Anche se a prima vista non sembrerebbe, il piccione è un uccello formidabile, dotato di un’intelligenza davvero inaspettata. A dimostrarlo sono stati recenti studi autorevoli, che hanno messo in evidenza quanto questi uccelli siano dotati di un cervello ricchissimo di neuroni. I piccioni hanno un numero di neuroni per millimetro cubo che è ben 6 volte superiore al nostro, il che significa che la loro rete sinaptica è straordinaria. Per questo motivo, sono in grado di riconoscere e memorizzare figure e parole e addirittura è stato dimostrato che sono capaci di riconoscere masse tumorali da una radiografia con assoluta precisione. Impiegano meno tempo di un professionista e questo la dice già lunga sul loro straordinario cervello.