Pinguino: aspetto, habitat e rischio d’estinzione

-
18/06/2021

Il pinguino è un uccello molto amato, almeno nell’immaginario collettivo. Sono pochi coloro che hanno avuto la fortuna di vedere da vicino questi meravigliosi esemplari in realtà, e a quanto pare i pinguini un po’ alla volta sono destinati a scomparire. Le ragioni di ciò sono da imputare all’uomo: lo scioglimento dei ghiacci e la pesca intensiva stanno rendendo sempre più inaccessibile l’habitat dei pinguini. 

penguins-429134_1920

Il pinguino è un animale dall’aspetto buffo e simpatico, ma anche elegante. Si tratta di un uccello bellissimo, con caratteristiche morfologiche molto particolari. La sua testa è piuttosto piccola se confrontata al resto del corpo ed ha un becco che utilizza per nutrirsi e cacciare. I pinguini hanno le ali, come tutti gli uccelli, ma queste sono alquanto particolari. Sono infatti piccole e inadatte per volare, non consentono a questi bellissimi esemplari di spiccare il volo.

Pinguino: caratteristiche e habitat

Per spostarsi più rapidamente tra i ghiacci, il pinguino si stende con la pancia in giù e si spinge con le ali: il suo piumaggio è infatti impermeabile e folto. Ciò che rende buffo il pinguino nei suoi movimenti, però, è soprattutto la conformazione delle zampe che sono molto corte e spingono questo uccello a rimanere in posizione eretta “camminando” a piccoli passetti.

L’habitat del pinguino

Esistono ben 18 specie di pinguini ancora in vita, e di queste ben 12 vivono esclusivamente in Antartide e nelle acque meridionali. Le altre specie si possono individuare in Sud America, in Africa meridionale, in Australia e in Nuova Zelanda. In passato esisteva una specie di pinguini anche al Polo Nord e proprio per queste ragioni si era cercato di importare alcuni di questi volatili in queste zone.

Purtroppo però, l’esperimento non era riuscito e in breve tempo queste famiglie erano del tutto scomparse: un po’ per via del mancato adattamento al nuovo habitat, un po’ per colpa delle popolazioni locali che cacciavano questi meravigliosi animali.

Il Pinguino Imperatore e il pericolo di estinzione

king-penguins-384252_1920

La specie più a rischio di estinzione è il Pinguino Imperatore, il più grande e alto pinguino del mondo: i maschi di questa specie raggiungono i 115 cm di altezza e hanno un peso che può arrivare a 38-39 Kg. Il pinguino imperatore vive esclusivamente in Antartide e questa specie è minacciata in modo serio dallo scioglimento dei ghiacci.

Secondo le ultime ricerche il numero di questi esemplari tenderà ad aumentare leggermente, per poi andare verso un rapidissimo declino. Lo scioglimento dei ghiacci, però, non è un problema che riguarda solo il pinguino imperatore: tutti questi esemplari sono a rischio di estinzione perché se i ghiacci iniziano a sciogliersi loro perdono il loro habitat. 

I pinguini non sono animali migratori: se il loro ambiente naturale viene a mancare con grande probabilità non riescono a sopravvivere a lungo. Per fare fronte a questa minaccia incombente, il WWF ha lanciato la campagna “Adotta un Pinguino”: un modo simpatico per trovare aiuto e sostegno e salvare la vita a questi meravigliosi uccelli. L’Antartide sta dando sempre più segni di cedimento: è arrivato il momento di fare qualcosa di concreto, e in tempi rapidi!

Ti potrebbe interessare anche…