Pino mugo: una risorsa preziosa per l’ambiente e per la nostra salute
Il pino mugo è una pianta aghiforme sempreverde, che cresce spontanea nelle zone di montagna e che rappresenta una risorsa molto preziosa. Da questa conifera infatti viene ricavato il mugolio o l’olio essenziale di pino mugo, ricco di proprietà benefiche ed utilizzato ormai da diverso tempo per via delle sue eccezionali caratteristiche. Anche se si tratta di una tipica pianta di montagna, in grado di sopravvivere fino ad un’altitudine di 2.700 metri, il pino mugo si può trovare anche in vivaio. Alcune varietà si possono infatti coltivare anche nel proprio giardino, sempre ammesso che il clima non sia eccessivamente caldo.
Parliamo dunque di una conifera caratteristica dell’ambiente alpino, ma attenzione: il pino mugo rientra tra le specie protette ed è quindi importante non danneggiare la pianta, che rappresenta una risorsa anche dal punto di vista ambientale.
Pino mugo: aspetto e caratteristiche
Il pino mugo è una pianta aghiforme che fa parte della famiglia delle Pinacee e che può avere un portamento variabile a seconda della zona in cui si sviluppa e della varietà. Può quindi presentarsi come un cespuglio prostrato oppure come un alberello, ma ciò che lo contraddistingue sempre è la sua compattezza e le dimensioni piuttosto contenute. I rami del pino mugo sono tendono ad essere fitti e nella parte inferiore crescono molto bassi, a ridosso del terreno. Questo consente di proteggere il tronco dal vento. La corteccia ha un colore grigio scuro, mentre gli aghi sono verde scuro, di una lunghezza compresa tra i 3 ed i 5 cm.
In primavera iniziano a maturare sulla pianta gli sporofili, che assomigliano a dei piccoli germogli verde chiaro e hanno caratteristiche differenti a seconda del sesso.
Habitat e distribuzione
In Italia questa conifera cresce spontanea sulle montagne, tra i 1.500 ed i 2.700 metri. E’ diffusa sulle Alpi, sulle Prealpi e in alcune zone degli Appennini ma la si trova in tutte le catene montuose del nord Europa e in particolare sui Pirenei.
Pino mugo: una risorsa per l’ambiente
Il mugo è una specie protetta, perchè rappresenta una vera e propria risorsa per l’ambiente. Questa conifera infatti contribuisce a proteggere i fondovalle dalle slavine e dalle valanghe perchè frammenta il manto nevoso e resiste alle raffiche di vento. Inoltre, il pino mugo è fondamentale per molte specie di animali perchè offre loro riparo e cibo durante la stagione invernale. Parliamo dunque di una pianta preziosa anche e soprattutto per l’ecosistema, che deve essere rispettata e protetta.
Le proprietà benefiche del pino mugo
Il pino mugo è una conifera preziosa anche per l’uomo, perchè ricca di proprietà davvero molto interessanti. Non a caso è stata inserita nell’elenco delle piante officinali spontanee e l’olio essenziale che si ricava è un vero e proprio elisir di benessere. In modo particolare, il mugolio vanta proprietà antinfiammatorie, antisettiche e mucolitiche: è utilissimo in caso di affezioni alle vie respiratorie, per sedare la tosse ed il raffreddore ma non solo. Viene spesso impiegato anche per curare le contratture muscolari ed articolari, soprattutto in combinazione con l’arnica che vanta proprietà antinfiammatorie simili da questo punto di vista.