PNRR vieta le caldaie a gas: ecco le nuove norme

Il PNRR veicola anche i cittadini italiani a introdurre importanti cambiamenti nelle loro vite. Così, stando alle ultime direttive del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza gli italiani dovranno dire addio alle loro caldaie a gas e prepararsi quanto prima a sostituirle.

caldaia-riscaldamento

Il programma europeo Next Generation EU e quello italiano, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) porteranno nelle case dei cittadini italiani cambiamenti importanti. Nessun finanziamento per l’installazione di caldaie a gas, in primis. Le caldaie a gas per ora non sono vietate ma non riceveranno alcun sussidio dal PNRR.

Per aiutare i soggetti attuatori a rispettare il principio del DNSH, ci sono due nuove check list che prevedono un esplicito divieto di inserimento in interventi del PNRR di caldaie a gas, e tutti gli altri interventi dovranno essere valutati in modo da non arrecare alcun danno significativo agli obiettivi ambientali.

Per aiutare le amministrazioni a seguire le nuove direttive è stata stilata la ‘Guida operativa per il rispetto del principio DNSH’ che aiuta a comprendere e fare chiarezza sui requisiti tassonomici, sulla normativa vigente e sui metodi adatti per documentare il rispetto dei requisiti DNSH.

Caldaia a gas: cosa cambia nelle case degli italiani con il PNRR

caldaia pellet

Per ciò che concerne le caldaie a gas, esse escluse dalle seguenti misure:

– M2C4 2.2: Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni;
– M5C2 2.1: Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale;
– M5C2 2.2: Piani urbani integrati.

Invece non è possibile avere l’approvvigionamento di caldaie a gas per le seguenti misure:
– M2C3 1.2: Costruzione di edifici, riqualificazione e rafforzamento dei beni immobili dell’amministrazione della giustizia;
– M4C1 3.3: Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica;
– M4C1 1.7: Riforma della legislazione sugli alloggi per studenti e investimenti negli alloggi per studenti;
– M2C3 2.1: Rafforzamento dell’Ecobonus e del Sismabonus per l’efficienza energetica e la sicurezza degli edifici.

La nuove caldaie a gas devono essere conformi alla normativa sull’etichettatura energetica o essere installate in un edificio inserito in un piano di efficienza energetica o di ristrutturazione edilizia. Pare però che dal 2025 la vendita di caldaie a combustibili fossili in UE sarà definitivamente vietata.