Polipo: l’invertebrato marino costruttore di coralli da cui nasce la medusa
Il polipo è un invertebrato marino che spesso viene confuso con il polpo (o piovra) ma che in realtà non ha nulla in comune con quest’ultimo. Quello che tutti siamo abituati a vedere nuotare nell’acqua con i tipici tentacoli è il polpo, conosciuto anche come piovra e spesso purtroppo ucciso per finire sulle nostre tavole. Anche se i loro nomi sono molto simili, però, stiamo parlando di due animali completamente diversi, che appartengono addirittura a phylum differenti. Polpo e polipo non hanno nulla in comune, nemmeno per quanto riguarda il loro aspetto quindi riuscire a distinguerli è davvero facilissimo.
Anche se spesso si parla erroneamente di polipo riferendosi alla piovra, in realtà questo animale è sconosciuto alla maggior parte delle persone. Si tratta di un invertebrato marino che appartiene al phylum degli Cnidaria, proprio come le meduse ed i coralli e la cosa più sorprendente è che questi tre esemplari sono strettamente imparentati tra loro.
Polipo, medusa, corallo: il legame che li unisce
Il polipo è un animale acquatico che appartiene al gruppo tassonomico degli Cnidaria e che può avere dimensioni differenti. Alcune specie sono solitarie come le anemoni di mare, mentre altre si riuniscono in colonie andando a formare i coralli. Alcune classi di polipi infine sono in grado di originare le meduse, che prima di raggiungere completa maturazione si presentano sotto questa forma. E’ già piuttosto chiaro che questo organismo non ha proprio nulla in comune con il polpo e difficilmente capita di avvistarlo in acqua, anche perchè è statico e non nuota. Tra polipo, medusa e corallo c’è un legame strettissimo quindi, perchè in realtà sono tutti stadi differenti dello stesso organismo vivente.
Leggi anche: Corallo: una specie di polipo molto particolare, dall’immenso fascino
Come vedremo adesso in modo approfondito, il corallo non è altro che una colonia di polipi ricoperta di carbonato di calcio. La medusa invece rappresenta lo stadio sessuato del ciclo vitale dei polipi.
Corallo: lo stadio calcareo del polipo
Come abbiamo già accennato, molti non sanno che i polipi si riproducono in modo asessuato dando origine a piccole gemme che rimangono ancorate sulla loro superficie e dalle quali nascono altri polipi. Così facendo, si viene a creare una vera e propria colonia. Queste specie di polipi producono carbonato di calcio ed è per questo che riescono a costruire quelli che chiamiamo coralli. Le barriere coralline quindi non sono altro che colonie enormi di polipi.
Medusa: uno stadio del ciclo vitale del polipo
Alcune classi del phylum dei polipi sono in grado di originare le meduse: le gemme che si formano sulla loro superficie si staccano e si liberano nell’acqua. In questo modo ha origine l’efira, ossia la medusa nel suo primo stadio che è già in grado di spostarsi autonomamente. Quando diventa adulta, la medusa si riproduce sessualmente formando la planula, una larva che si fissa nel fondale e comincia la propria metamorfosi. Si trasformerà in un polipo, ed il ciclo ricomincerà da capo.