Popillia Japonica: è lotta aperta! Insetticida, trappole e rimedi efficaci
La Popillia Japonica è un coleottero che appartiene alla famiglia degli scarabei e che di recente ha iniziato a destare molte preoccupazioni negli agricoltori perchè altamente distruttivo per le piante ed i vegetali. Originaria del Giappone, la Popillia Japonica è una specie che in Italia non dovrebbe esistere ma che è stata introdotta involontariamente dall’uomo attraverso i suoi spostamenti. Con il passare del tempo, questi coleotteri hanno iniziato ad adattarsi anche ai nostri habitat e adesso sono riusciti a colonizzare intere zone d’Italia. Come abbiamo accennato, questi scarabei sono dannosissimi per le piante e anche se non rappresentano alcun pericolo per l’uomo devono essere eliminati.
Fortunatamente esistono diversi rimedi per contrastare la Popillia Japonica: dall’utilizzo di insetticidi specifici all’uso di trappole.
La Popillia Japonica in Italia: le zone infestate
In Italia, questo coleottero ha iniziato a fare i primi danni alle coltivazioni nel 2014 in Lombardia: i primi folocai erano localizzati nel Parco del Ticino ma ben presto l’azione distruttiva di questo scarabeo si è manifestata anche in altre zone. Sempre nel 2014 anche il Piemonte ha dovuto fare i conti con la Pupillia Japonica, concentrata soprattutto nella zona tra Galliate e Pombia. Oggi la lotta è ancora aperta e chiunque dovesse avvistare questi coleotteri è tenuto a comunicarlo alla Guardia Forestale.
Lotta alla Pupillia Japonica: i rimedi più efficaci
Per quanto riguarda la lotta a questo coleottero distruttivo, abbiamo ottime notizie per tutti i coltivatori biologici, perchè negli Stati Uniti la lotta biologica si è rivelata molto efficace per contrastare la Pupillia Japonica. Non è necessario quindi ricorrere ad un insetticida contenente sostanze chimiche altamente dannose, perchè questo coleottero si può sterminare anche con la semplice introduzione di altre specie di insetti.
Rimedi biologici contro la Pupillia Japonica
Per quanto riguarda la lotta biologica, sono due gli insetti che si sono rivelati particolarmente utili nel contrastare l’azione di questo coleottero: la Tiphia Vernalis e il Bacillus Thuringiensis (che non è proprio un insetto quanto piuttosto un batterio).
La Tiphia Vernalis è una vespa di piccole dimensioni, molto simile ad una formica con le ali. Questa scava nel terreno e con il suo aculeo paralizza le larve di coleottero depositando poi un uovo al loro interno. Una volta che l’uovo si schiude, la larva della vespa cresce uccidendo l’ospite.
Il Bacillus Thuringiensis invece è un batterio che viene utilizzato anche nella lotta alla processionaria e anche questo è in grado di attaccare le larve di Pupillia Japonica. Lo si può acquistare anche online e basta introdurlo nel terreno perchè faccia il suo dovere.
Trappole per la Pupillia Japonica
Un’alternativa alla lotta biologica sono le trappole che possiamo vedere anche in alcune zone pubbliche del Piemonte e della Lombardia. Sono dei contenitori di plastica colorati e non, che attraggono i coleotteri e che al loro interno contengono un insetticida in grado di ucciderli. Anche le trappole possono essere efficaci, anche se bisogna prestare più attenzione perchè contengono pur sempre delle sostanze tossiche e dannose per la nostra salute.
https://www.youtube.com/watch?v=6zbzuQN51ww