Possono le greenbelt rendere le città più vivibili?

Dopo aver comparato 60 diverse città europee, i ricercatori che hanno realizzato un nuovo studio appena pubblicato su ScienceDirect, hanno trovato risposta alla domanda se le cosiddette “cinture verdi” siano efficaci o meno contro l’espansione urbana incontrollata.

A54DE2E3-0E80-43A4-A08B-51B6905F788E

Sempre più persone vivono o vogliono vivere nelle città negli ultimi anni e l’espansione urbana è sfuggita di mano troppo spesso causando seri disagi e in generale, più conseguenze negative che positive.

Modo per controllare l’espansione urbana, che è stata dimostrata più volte essere dannosa se senza alcuna supervisione e piano, è affidarsi alle cosiddette “cinture verdi” (greenbelt); è stato un nuovo studio pubblicato su ScienceDirect a fare chiarezza sull’utilità delle greenbelt per le città in un momento storico tanto delicato.

Cinture verdi in città: controllano l’urbanizzazione?

A2A3DFFB-10D4-4FED-8F3B-9CC9A46215FE

L’uso delle cinture verdi non è un’invenzione recente ma diversi paesi hanno adottato nel corso del tempo un metodo che è stato visto apportare molti vantaggi. Non solo, ma così si riesce a gestire l’espansione urbana incontrollata (cioè lo sviluppo disperso a bassa densità).

Ma cosa sono le cinture verdi? Per cintura verde si indicano terre che in generale circondano le alle aree urbane. Solitamente si tratta di terreni naturali non edificati e/o agricoli, ma anche altri tipi di spazi aperti, parchi, fattorie. Ma le cinture verdi comprendono anche corridoi della fauna selvatica, ruscelli, zone umide e parchi ricreativi, talvolts pascoli, frutteti e vigneti.

Oggi, momento in cui preservare il verde è sempre più critico, il cambiamento climatico sempre più grave la protezione e il miglioramento delle cinture verdi è sempre più importante.

Sia che per le persone che per l’ambiente luoghi simili diventano molto importanti, perché possono essere come “cuscinetti naturali”  durante gli incendi, forniscono falde acquifere durante la siccità  e rappresentano un luogo naturale in cui potersi rifugiare per allontanarsi dai ritmi della città.

La conservazione delle cinture verdi, chiarisce il documento di ricerca pubblicato su Sciencedirect, impedisce che lo sviluppo inefficiente e malsano dell’espansione incontrollata ed è dunque anche un bene per l’ambiente perché più una città è disordinatamente affollata più aumenta l’inquinamento che essa produce. L’efficacia reale delle cinture verdi riscontrata dallo studio in cui sono state comparate 60 città europee, è soprattutto relativa alla riduzione dell’assorbimento di suolo pro capite e dunque alla densificazione delle aree edificate.