Potatura invernale: come e quando eseguirla
La potatura invernale è una pratica molto utilizzata ed apprezzata, soprattutto per la gestione delle piante da frutto. Infatti, il periodo in cui le piante sono in riposo vegetativo è il più adatto per questo tipo di operazione.
La potatura è una pratica molto importante per la gestione corretta delle piante da frutto, e deve essere eseguita nella maniera corretta. Si dice che la potatura sia un’arte, e come tale deve essere assimilata e custodita.
Innanzitutto, la potatura si distingue in estiva (o potatura verde) e invernale. La regola generale è quella di potare le piante mentre sono in pausa vegetativa, in modo da non creare un trauma eccessivo e da consentire alla pianta di riprendersi. Infatti, bisogna tenere a mente che ogni taglio, per la pianta, rappresenta un trauma! Anche a questo, però, ci sono delle eccezioni: in alcuni casi infatti è necessario effettuare la potatura durante la stagione vegetativa della pianta (e quindi anche in estate).
Perché potare le piante in inverno?
Gli scopi principali della pratica di potatura sono quello di dare alla pianta una forma in linea con l’assetto precedentemente stabilito, donarle nuova energia, proteggerla dalle malattie e migliorare la qualità dei suoi frutti. Il periodo migliore è quello in cui le piante sono in riposo vegetativo. Effettuare questa pratica nel periodo invernale consente di ottenere molti vantaggi:
- limita la perdita di linfa dai tagli;
- evita attacchi di insetti;
- permette una migliore cicatrizzazione;
- rende più facile vedere la struttura della pianta in quanto priva di fogliame;
- limita la trasmissione di patogeni.
Regole di base per una corretta potatura invernale
Per la corretta esecuzione della potatura invernale è necessario agire con criterio. Come prima accortezza, bisognerebbe evitare di tagliare rami troppo grandi (con un diametro superiore agli 8 cm) perché la cicatrizzazione potrebbe dare problemi. Il taglio deve essere netto il più possibile, bisogna assolutamente evitare di strappare il legno o di creare scanalature.
La potatura invernale è importante perché consente, tra le altre cose, di gestire la produzione di gemme, e quindi futuri fiori e frutti, e la loro distribuzione omogenea lungo i rami. Questo permette di mantenere una buona qualità della produzione di frutta.