PowerShield, il primo sistema agrivoltaico applicato ai frutteti
Valente è un’azienda italiana che ha progettato il primo impianto Agrivoltaico applicato ai frutteti di qualsiasi genere. Ma di cosa stiamo parlando? Scopriamolo insieme.
L’agrivoltaico è un tipo di applicazione che sfrutta i terreni agricoli per produrre energia solare, ma senza compromettere la produzione di cibo e senza consumare suolo.
Si tratta di un sistema che permette di produrre energia rinnovabile attraverso i pannelli solari e per questo motivo rappresenta uno dei campi di applicazione delle risorse stanziate dal PNRR, pari a 1,5 miliardi di euro. I fondi riguardano l’installazione di strutture fotovoltaiche in campo aperto che garantiscano, oltre la produzione di energia elettrica, la contestuale coltivazione del terreno oggetto di intervento.
A tal proposito, l’azienda italiana Valente ha progettato il primo impianto Agrivoltaico applicato ai frutteti di qualsiasi genere. Vediamo insieme di cosa si tratta.
PowerShield: cos’è
Valente è un’azienda italiana che si occupa di progettare e realizzare soluzioni tecniche per vigneti e frutteti ed ha recentemente progettato un sistema agrivoltaico applicato ai frutteti:
La nostra soluzione consente di coltivare con le normali prassi agronomiche il frutteto, coprendolo dalle intemperie e contemporaneamente avere l’estensione strutturale dove sono installate le stringhe di pannelli ad alta efficienza per la produzione di energia elettrica. L’impianto così configurato è in grado di produrre dai 400 ai 700 Kw di potenza nominale, grazie all’installazione ottimizzata di pannelli performanti distribuiti sulla lunghezza dei filari, in modo da non produrre un ombreggio eccessivo e consentire la coltivazione ottimale dei frutti. Inoltre, tale soluzione può consentire un risparmio fino al 40% del fabbisogno idrico, attraverso un innovativo sistema di gestione e controllo dell’impianto di irrigazione che dovrà essere installato nel frutteto coperto.
Il sistema si compone di due soluzioni, quali i pannelli orizzontali fissi e i pannelli mobili ad orientamento solare. Entrambe le soluzioni sono gestite da un software che garantisce l’ottimizzazione delle performance dei pannelli e il completo monitoraggio della parte elettrica con individuazione di malfunzionamenti e conseguente segnalazione delle anomalie al gestore dell’impianto.