Previsioni meteo, giovedì 23 febbraio: torna la pioggia, ecco dove
L’alta pressione viene sostituita da un primo debole impulso perturbato che porterà qualche precipitazione. Nel fine settimana il maltempo sarà più intenso.
L’alta pressione, che ha reso stabile il tempo e anomalo il clima di queste ultime settimane, farà sentire i suoi effetti ancora per pochi giorni, impedendo l’arrivo di perturbazioni significative sulla Penisola almeno fino a sabato.
Vediamo insieme le previsioni meteo per oggi al Nord, al Centro e al Sud della Penisola, secondo le previsioni del Centro Meteo Italiano.
Previsioni meteo, giovedì 23 febbraio: al Nord
In mattinata è prevista molta nuvolosità su tutte le regioni con deboli precipitazioni tra Emilia, Lombardia e Trentino.
Nel pomeriggio si attendono locali fenomeni su Liguria e Lombardia con nevicate sulle Alpi sopra i 1600 metri.
Verso sera torna il tempo asciutto ma con con nubi su tutte le regioni.
Temperature minime stazionarie e massime stabili o in lieve calo. Venti deboli o moderati dai quadranti orientali. Mari poco mossi o quasi calmi.
Previsioni meteo, giovedì 23 febbraio: al Centro
Leggi anche: Previsioni meteo, mercoledì 1° febbraio: torna il sole e aumentano le temperature
In mattinata si attende molta nuvolosità ma con tempo asciutto.
Nel pomeriggio si prevedono maggiori schiarite sulle regioni centrali, inoltre sono attesi addensamenti sulla Toscana.
Verso sera si confermano condizioni di tempo stabile ma con molte nuvole a bassa quota.
Temperature minime stabili o in calo e massime in rialzo. Venti deboli o moderati dai quadranti orientali o sud-orientali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Previsioni meteo, giovedì 23 febbraio: al Sud e alle Isole
In mattinata si prevede tempo stabile con cieli sereni o con poche nubi. Si attendono, inoltre, locali addensamenti sui settori adriatici.
Nel pomeriggio il tempo non dovrebbe subire variazioni di rilievo co con cieli per lo più soleggiati.
Verso sera si rinnovano condizioni di tempo stabile con nuvolosità e schiarite. Sono previsti maggiori addensamenti sui settori adriatici.
Temperature minime e massime stazionarie o in lieve calo. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari poco mossi o quasi calmi.