Prezzi luce e gas, tariffe in aumento: cosa cambia da regione a regione

-
27/06/2023

In questo ultimo periodo sono rimasti costantemente in crescita i prezzi delle bollette di luce e gas. Tra strategie per cercare di risparmiare, apertura al mercato libero e nuovi contesti di riferimento, dove sono le zone in cui gli aumenti si sono fatti sentire maggiormente? Diamo insieme uno sguardo alla situazione, analizzando regione per regione. 

Elettricità
Autore: qimono / Pixabay

Il mercato dell’elettricità e del gas è in pieno fermento nell’ultimo periodo. A condizionare fortemente le bollette, che sono state in costante aumento nel 2022 e che ancora oggi risentono di fattori esterni, come ad esempio la guerra in Ucraina, così come le altre situazioni di geopolitica che inevitabilmente hanno influito sui prezzi della materia prima.

Ma di quanto sono aumentate le bollette e quali sono le regioni italiane in cui è stato più complicato risparmiare?

Luce e gas: dove costano di più

bollette

Secondo gli esperti, la crisi energetica è iniziata a fine 2021 ed è entrata nel culmine lo scorso anno, nel 2022. La conseguenza principale di questa crisi, come hanno potuto vedere benissimo i consumatori, sta nell’aumento dei prezzi delle materie prime, e delle bollette in secondo luogo.

Questa situazione ha investito tutta l’Italia – e non solo. Secondo quanto riportato da alcune indagini effettuate, ci sono delle regioni in cui il peso si è sentito maggiormente. Facendo un rapido raffronto tra le diverse zone d’Italia, infatti, si può concludere che:

  • la Sardegna è la regione dove al momento si fa registrare la spesa maggiore per l’energia elettrica; 
  • la Basilicata è invece la regione in cui c’è il risparmio maggiore in termini di crescita (+729%);
  • la Campania è la zona in cui il prezzo del gas è andato alle stelle.

Se si mettono in evidenza le regioni in cui invece la spesa complessiva per elettricità è minore, si deve sicuramente citare la Lombardia (con una spesa annua che si aggira sotto i 3mila euro).