Primula: il fiore che annuncia la primavera. Varietà e specie
La primula è una pianta che appartiene alla famiglia delle Primulacee ed è originaria delle zone temperate di Asia, Europa e America. Si tratta quindi di una varietà che possiamo trovare in moltissime parti del mondo e che effettivamente è molto conosciuta, ma dobbiamo ricordare che al genere appartengono moltissime specie differenti. Il nome di questa pianta deriva dal fatto che la primula è una delle prime piante che compaiono dopo l’inverno. Non appena scompare la neve e l’erba ricomincia a crescere, la primula fa capolino annunciando di fatto l’arrivo della primavera!
Caratterizzata da fiorellini variopinti che possono essere riuniti in grappoli, ombrelle o capolini, la primula è una pianta molto apprezzata che cresce spontaneamente anche in diverse zone d’Italia. La pianta però si può anche coltivare per rendere più colorato e allegro il giardino di casa o il balcone.
Primula: le specie più diffuse in Italia
Ormai anche in Italia possiamo trovare specie di primule che non sono autoctone ma che comunque si possono coltivare con estrema facilità. Tra queste troviamo la primula obconica e la p. malacoides. Esistono poi alcune varietà molto diffuse che crescono spontaneamente, come la p. vulgaris e la p. veris, che è una specie protetta e quindi non si può raccogliere.
Primula obconica
La primula obconica è originaria della Cina e non cresce spontaneamente in Italia, ma si può trovare in molti vivai. Gli steli sono piuttosto lunghi (circa 20-30 cm) ed il fiori riuniti in ombrelle fioriscono in inverno e continuano a durare per tutta l’estate. Questa specie deve essere coltivata in vaso e la si può trovare di molte varietà cromatiche: bianca, rossa, blu, azzurra. Le foglie della primula obconica presentano dei contorni ondulati e sono ricoperte da una leggera peluria che potrebbe risultare urticante se toccata.
Primula malacoides
Le primule appartenenti al genere malacoides sono anch’esse originarie della Cina e sono molto apprezzate come piante da appartamento perchè non richiedono cure particolari e regalano abbondanti fioriture da gennaio fino ad aprile. Gli steli sono molto lunghi e possono raggiungere anche i 40 cm di altezza, mentre i fiori possono avere un colore dal bianco al rosa.
Primula vulgaris
La primula vulgaris è una specie selvatica che cresce spontaneamente in tutta Europa, specialmente nel sottobosco e nei prati. Si tratta della classica piantina che possiamo vedere ad inizio primavera, caratterizzata da fiorellini gialli molto carini. La si può coltivare anche in vaso, anche perchè oggi si possono trovare numerosi ibridi di questa specie. Anche se nella maggior parte dei casi i fiori sono i colore giallo, la p.vulgaris si può trovare in moltissime varianti cromatiche ed è facilissima da coltivare.
Primula veris: una specie protetta
La p.veris è una delle specie protette che possiamo trovare anche nei prati e nel sottobosco della nostra Penisola ma non può assolutamente essere raccolta. La si può riconoscere perchè presenta dei fiori raggruppati ad ombrello, di colore giallo oppure bianco con alcune macchioline marroni. Le foglie di questa pianta sono dentate e presentano una peluria nella parte inferiore.