Produzione idrogeno solare: l’efficienza da record grazie ai semiconduttori di perovskite
Gli scienziati della Rice University hanno realizzato un fotoreattore innovativo che produce idrogeno solare direttamente dalla luce solare con un’efficienza record del 20,8%. Questa tecnologia rappresenta un passo significativo verso una possibile produzione su larga scala di idrogeno solare pulito ed efficiente. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.
La cella fotoelettrochimica integrata sviluppata dal gruppo di ricerca Mohite utilizza la perovskite come semiconduttore per catturare e convertire i raggi luminosi in elettricità.
Idrogeno solare: la tecnologia innovativa
Le perovskiti sono notoriamente instabili in acqua, il che rappresentava una sfida per la produzione di idrogeno solare. Il team ha quindi progettato una barriera anticorrosiva a due strati che permette di bloccare l’acqua e allo stesso tempo favorisce il trasferimento di elettroni, consentendo una maggiore stabilità e un’efficienza di conversione senza precedenti.
Questa tecnologia offre diverse prospettive interessanti. In primo luogo, il fatto che l’idrogeno venga prodotto direttamente dalla luce solare significa che potremmo essere un passo più vicini a una produzione energetica completamente pulita e sostenibile. Inoltre, il processo potrebbe essere utilizzato come piattaforma per altre reazioni chimiche che sfruttano il sole per guidare la sintesi di combustibili e altre sostanze utili.
Le opportunità per il futuro
Leggi anche: L’Ue riconosce l’idrogeno nucleare come fonte di energia rinnovabile
La possibilità di ottenere idrogeno solare in modo conveniente e scalabile è fondamentale per affrontare la crisi climatica e ridurre le emissioni di gas serra. L’idrogeno può essere utilizzato come combustibile per auto a celle a combustibile, navi e persino per generare energia nelle centrali elettriche.
L’efficienza del 20,8% raggiunta da questa cella fotoelettrochimica rappresenta un record per i semiconduttori di perovskite agli alogenuri, aprendo nuove possibilità per lo sviluppo di tecnologie avanzate per la produzione di energia pulita.
Questo passo avanti è un incoraggiante segnale di progresso nella ricerca di soluzioni energetiche sostenibili e ci avvicina a un futuro in cui l’energia solare e l’idrogeno possono diventare fonti predominanti di energia pulita e rinnovabile.