Profumi: dove vanno gettati in maniera corretta?

-
09/08/2022

In casa di solito si hanno tante boccette di profumi, accessori che servono per profumare e anche comunicare il proprio stile. Quando finisce questo prodotto dove si deve gettare per evitare errori nella differenziata? Andiamo a scoprirlo insieme.

Profumo

Quando una boccetta di profumo finisce, però, dove va gettata?

Profumi: come smaltirli?

Raccolta, Differenziata

La maggior parte dei flaconi sono composti da vetro e quindi andranno conferiti proprio in questo cassonetto: l’intuizione infatti suggerisce proprio questo, ovvero di gettare le boccette di vetro proprio nel vetro, e questo è tendenzialmente corretto.

Però i profumi non sono composti solo dalla bottiglietta ma anche da altre componenti e bisognerà smaltire ogni singola parte: il tappo nella plastica, ad esempio, che andrà svitato e poi smaltito.

Ci sono casi però in cui non è facile smontare la parte superiora della boccetta di profumo e, se non si riesce nemmeno utilizzando pinze o coltelli, il flacone andrà comunque nel vetro.

Alcune boccette presentano una valvola di plastica posizionata appena sotto il tappo che serve a non far disperdere il liquido presente all’interno della bottiglietta in caso di capovolgimento: anche questa valvola non è facile da rimuovere ma si può provare con pinze o coltelli.

Boccette di profumo: dove gettarle quando ancora c’è il liquido?

Profumo

Se infine c’è ancora liquido nella boccetta ma si vuole gettarla via, bisognerà svuotarla prima correttamente e poi andrà nella raccolta del vetro altrimenti nell’indifferenziato.

Di solito non è facile spruzzare le ultime gocce di un profumo ma a tal proposito si possono versare in un altro contenitore e poi usarle quando si vorrà, buttando la boccetta nel vetro.

Quindi le boccette vuote vanno tendenzialmente nel vetro mentre se c’è ancora del profumo all’interno, andranno nell’indifferenziato.