Pulci cane: come riconoscerle ed eliminarle

-
06/06/2021

Le pulci del cane sono parassiti piuttosto facili da riconoscere: spesso confuse con i pidocchi oppure con le zecche, dopo un’osservazione più attenta si riescono ad identificare senza problemi. Questi parassiti, che possono essere trasmessi anche all’uomo nonostante trovino il loro ambiente ideale tra il pelo del cane, provocano molto prurito.

dog-1559746_1920

Capire se il cane ha le pulci è quindi facilissimo: se si gratta di frequente, magari mordendosi perché il prurito è molto intenso, nella stragrande maggioranza delle probabilità ha le pulci. Questi parassiti devono essere debellati. Le pulci del cane possono attaccare anche l’uomo e avere la casa infestata da questi piccoli insetti non è certo piacevole! Bisogna inoltre ricordare che il morso di una pulce può provocare, oltre al prurito, anche una forte infiammazione e la conseguente perdite di pelo del cane. 

Pulci cane: che aspetto hanno e come riconoscerle

Le pulci cane sono insetti piccoli piccoli, dalle dimensioni che possono andare da 1 a 8 millimetri di lunghezza. Hanno una forma appiattita e sono di colore marrone scuro quando ormai hanno raggiunto la maturità. Attenzione, però: le pulci si riproducono in modo molto simile ai pidocchi.

Bisogna quindi cercare sempre anche le uova, che vengono naturalmente deposte tra il pelo del cane e spesso sono ancora più difficili da vedere. Le pulci hanno la capacità di saltare da un individuo all’altro: per questo motivo possono essere trasmesse anche all’uomo. Riconoscere la presenza di pulci nel cane non è per nulla difficile. Basta osservare i sintomi e scostare il pelo per verificare se sono presenti questi minuscoli insetti sulla pelle. 


Leggi anche: Pulci gatto: sono un pericolo per l’uomo? Scopriamo come riconoscerle

Come capire se il cane ha le pulci

 

I sintomi delle pulci sul cane sono davvero molto semplici da riconoscere. Possiamo infatti riscontrare la presenza di pulci sul nostro animale domestico se questo presenta uno o tutti i seguenti sintomi:

  • Forte prurito, intenso a tal punto da spingere il cane a mordersi o strapparsi il pelo;
  • Lesioni della pelle (nei cani allergici alla saliva delle pulci);
  • Presenza dei parassiti (visibili ad occhio nudo) sul pelo del cane;
  • Presenza di piccoli granuli neri sul pelo (sono le feci delle pulci).

Bisogna sempre ricordare che le pulci in sé non provocano alcun fastidio al cane, ma quando mordono la loro saliva entra in contatto con la pelle ed è proprio la saliva ad essere irritante e a scatenare un grande prurito.

Come eliminare le pulci cane

Nonostante esistano anche dei rimedi naturali, dobbiamo purtroppo ammettere che questi funzionano di rado e quindi non assicurano una copertura dalle pulci effettivamente efficace. Per questo motivo, l’unico modo per eliminare le pulci cane o gatto che siano è quello di utilizzare gli appositi collari antipulci.

Si possono trovare in qualsiasi negozio per animali ma anche al supermercato ormai. Il collare è uno dei metodi più sicuri: in alternativa esistono anche gli spray ma rischiano di diventare troppo invasivi e propagare il veleno (perché è di questo che si tratta) dappertutto.