Puzzola: aspetto, caratteristiche e habitat
La puzzola è un mammifero appartenente alla famiglia dei mustelidi, che all’apparenza sembra molto carino ed amichevole, ma che in realtà ha un carattere piuttosto aggressivo. Conosciuta per l’odore acre che emana quando si sente in pericolo, la puzzola è in realtà un animale molto schivo se non è facilissimo vedere.
La puzzola è diffusa in moltissime zone perché in grado di adattarsi a diversi tipi di habitat differenti, dai boschi di alta montagna ai centri abitati. Spesso si confonde la puzzola europea con quella americana (moffetta): queste due specie condividono però solamente la capacità di produrre un liquido puzzolente. Sotto altri aspetti sono davvero molto diverse.
Caratteristiche e aspetto della puzzola europea
La puzzola europea assomiglia più al furetto che alla moffetta, che invece ha il caratteristico pelo nero con delle righe bianche molto evidenti. La puzzola europea ha un pelo setoso e folto in inverno e piuttosto setoloso e rado in estate, generalmente di colore bruno scuro o nero in alcuni punti.
Sulla testa, la puzzola ha una specie di mascherina perché il pelo delle orecchie, delle guance e del musetto è bianco o color crema. Generalmente le puzzole europee non superano i 60 cm di lunghezza e hanno una coda molto lunga, pari ad un terzo di tutta la lunghezza. Le femmine sono però molto più piccole, e quasi sempre non superano i 40 cm. Il corpo delle puzzole è affusolato, mentre le zampe sono corte e piuttosto tozze.
Il carattere delle puzzole europee
Le puzzole europee, anche se potrebbero sembrare degli animaletti amichevoli, sono in realtà molto aggressive e quando si sentono minacciate mordono con una forza inaspettata. In questi frangenti emanano anche un liquido molto puzzolente dalle ghiandole anali, che non nuoce agli avversari ma li fa allontanare infastiditi. E’ difficile vedere questi animali, perché generalmente si nutrono durante la notte e hanno un carattere piuttosto schivo: tendono a rimanere nascoste ed isolate.
Habitat delle puzzole europee
Le puzzole europee, come abbiamo già accennato, si adattano a moltissimi habitat differenti e per questo motivo sono dei mammiferi molto versatili. La specie è diffusa in tutta l’Europa, fino alla Svezia e alla Finlandia meridionali. In Italia la puzzola è diffusa dappertutto, ad eccezione delle isole.
La si può trovare in qualsiasi tipo di habitat: dalle montagne ai litorali marini, dai boschi alle zone pianeggianti. In linea di massima, comunque, questo animale tende a popolare le zone umide, in prossimità di fonti d’acqua. Al contrario, la moffetta è chiamata puzzola americana anche perché è diffusa esclusivamente in questo continente.
La moffetta o puzzola americana
Come abbiamo anticipato, la moffetta (o puzzola americana) è una parente lontana della puzzola europea ma non condivide moltissime caratteristiche con questa specie. Anche la moffetta ha la capacità di produrre un liquido maleodorante come difesa contro gli avversari, ma il suo aspetto è leggermente diverso da quello della puzzola vera e propria.
Quella che siamo abituati ad immaginare quando pensiamo alla puzzola è in realtà la moffetta: pelo rigorosamente nero e setoso, con striature bianchissime. La si può operare in modo che perda la possibilità di emanare un cattivo odore e c’è che addirittura la tiene in casa come un animale domestico.
Ti potrebbe interessare anche…
- Il Barbagianni tra mito e realtà: conosciamo meglio questo buffo predatore
- Dromedario: il cugino del cammello, con una sola gobba
- In Pinguino: l’uccello socievole e buffo che rischia l’estinzione