Quali sono i trucchi per combattere la desertificazione
Per desertificazione si intende “il degrado del territorio nelle aree aride, semi aride e sub-umide secche, conseguente all’azione di vari fattori, incluse le variazioni climatiche e le attività umane”. Andiamo a scoprire come si può risolvere la situazione nel caso in cui la desertificazione fosse sviluppata nel mondo.
Le cause che si trovano dietro l’avvenimento di questo fenomeno sono molteplici.
Desertificazione: le cause
L’attività dell’uomo, lo sfruttamento eccessivo dei suoli e la perdita della produttività, i cambiamenti climatici come il riscaldamento globale, i lunghi periodi di siccità che portano all’erosione del terreno ed eventi metereologici estremi che sono sempre più diffusi negli ultimi anni.
Oggi almeno il 40% delle terre emerse del mondo è minacciato dalla desertificazione, e ogni anno questo problema colpisce sempre più l’Unione Europea (si stima che entro il 2050 coinvolgerà il 90% della superficie terrestre).
In Italia molte regioni sono a rischio desertificazione: Sicilia, Puglia, Molise, Basilicata, ma anche Sardegna, Abruzzo, Marche, Umbria, Campania ed Emilia Romagna.
Desertificazione: quali sono le consguenze
Le conseguenze di questo fenomeno sono assai gravi: ad esempio c’è la migrazione forzata delle popolazioni da queste terre che così perdono la loro fertilità perché non vengono più lavorate da nessuno e non possono essere più utilizzate per il sostentamento delle persone.
Ulteriori conseguenze, collegate a ciò, sono: crescita dei centri urbani, aumento della disoccupazione e della povertà, crollo della produzione agricola, minore disponibilità di acqua dolce dovuta all’erosione del suolo, che rende più difficoltoso il riempimento di falde e sorgenti.
I consigli per combattere la desertificazione
Alcune delle possibili soluzioni per prevenire il problema della desertificazione o almeno per mitigarlo sono:
-Migliorare la gestione del suolo e delle risorse che fornisce
-Utilizzare meglio le risorse idriche con opportuni e moderni metodi di irrigazione
-Favorire la rigenerazione degli alberi
-Rispettare la stagionalità dei prodotti della terra senza forzare i tempi di crescita della natura
-Andare verso una carbon neutrality