Ragno Violino: dove si trova e pericoli
Il ragno violino (nome scientifico Loxosceles rufescens) è un ragno di origine mediterranea, diffuso in tutta la penisola italiana ed estremamente pericoloso. Il suo morso può portare ad esiti addirittura letali, perché molto velenoso e per questo motivo è importante imparare a riconoscerlo e sapere cosa fare se si viene attaccati.
Si è parlato spesso del ragno violino in Italia: sono diverse le persone che sono state morse da questa specie di aracnide e alcune di queste sono purtroppo decedute proprio per via del veleno che ha iniettato nel loro organismo. L’aspetto apparentemente innocuo di questo ragno nasconde un pericolo spesso molto più grande. Se consideriamo le sue abitudini è anche piuttosto difficile riuscire a vederlo e catturarlo prima che ci morda.
Ragno violino: aspetto e pericolo
Il ragno violino sembra un animaletto innocuo: all’apparenza non dà sicuramente l’idea di essere pericoloso e può passare spesso inosservato. A differenza della maggior parte dei ragni, ha solamente 6 occhi e le sue dimensioni sono piuttosto ridotte. Le femmine, che sono quelle con il corpo più grande, raggiungono al massimo 1,5 cm di lunghezza mentre i maschi sono ancora più piccoli ma le loro zampe hanno una lunghezza maggiore. Osservandolo bene, il ragno violino si può distinguere perché presenta sul corpo una macchiolina scura a forma di violino appunto.
Dove vive il ragno violino?
Questo esemplare di ragno si può trovare in tutta Italia ed è già piuttosto conosciuto perché in più di un caso è risultato letale. Come vedremo tra poco, bisogna sottolineare che la sua indole non è aggressiva. Come la maggior parte degli insetti morde solo quando si sente minacciato altrimenti rimane del tutto indifferente.
Per via delle sue abitudini, viene spesso definito “ragno eremita”. E’ un animale notturno che durante il giorno rimane rintanato. Durante il periodo invernale preferisce stare al chiuso, quindi non è raro trovarlo in casa: all’interno delle scarpe, nelle fessure, tra la biancheria, dietro a qualche mobile. In estate si sposta spesso all’esterno quindi lo si può trovare anche in giardino, ma durante il giorno è piuttosto difficile vederlo in movimento.
Il ragno violino è pericoloso? Come riconoscere il suo morso
Il ragno violino, come abbiamo già accennato, non è pericoloso se non viene disturbato. Non si tratta di un animale aggressivo, ma quando si sente minacciato morde e può diventare estremamente pericoloso. Il morso inizialmente non provoca alcun sintomo ed è questo che lo rende ancora più rischioso.
Solo dopo alcune ore iniziano a comparire manifestazioni preoccupanti: l’area interessata inizia ad arrossarsi e si avverte una sensazione di bruciore, prurito e formicolio. Il problema è che nelle ore successive la lesione può peggiorare e andare ad intaccare anche gli altri tessuti, quindi conviene sempre rivolgersi al Pronto Soccorso, anche in caso di dubbio.
Come abbiamo già detto, il morso del ragno violino può essere letale quindi non deve mai essere sottovalutato. Questo piccolo animaletto, che sembra tanto innocuo, può davvero rappresentare una minaccia per l’uomo e specialmente per i bambini che sono più sensibili.