Alla scoperta delle regioni d Italia da nord a sud

-
30/07/2019

L’Italia è una penisola suddivisa dal punto di vista geografico ed amministrativo in regioni, province e comuni. Ognuna di queste però ha una sua particolarità che la rende unica, non solo dal punto di vista culturale e storico ma anche per quanto riguarda la conformazione geografica e la regolamentazione amministrativa. Le regioni d Italia sono in tutto 20 ma alcune di queste hanno delle caratteristiche particolari come quelle a statuto autonomo che hanno un’organizzazione differente o le isole, che geograficamente sono distinte dal resto della Penisola.

Oggi faremo un viaggio alla scoperta delle regioni d Italia, per vedere quali sono le particolarità e le cose da sapere su ogni piccola parte della nostra bellissima e variegata Penisola.

Regioni d Italia settentrionale

Le regioni dell’Italia settentrionale sono quelle più sviluppate dal punto di vista economico e non è quindi un caso se quasi la metà della popolazione italiana vive in queste regioni del nord. In tutto sono 8: Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna. Quasi tutte queste regioni ad eccezione dell’Emilia Romagna sono confinanti con dei Paesi esteri e si trovano quindi sul confine italiano. Va poi ricordato che tra le regioni d Italia settentrionale ne troviamo anche 3 a statuto speciale ossia Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta.

Regioni dell’Italia centrale

Quante-sono-le-regioni-italianeLe regioni dell’Italia centrale sono quelle che da sempre hanno subito il maggior numero di catastrofi naturali, anche di recente. Sono noti a tutti i terremoti che hanno colpito Marche e Umbria negli ultimi anni ma non si tratta certo di una novità. Le regioni che si trovano in questa parte della Penisola sono le più sismiche e necessiterebbero di regolamentazioni edili decisamente più rigide. Oltre a quelle che abbiamo già citato, appartengono all’Italia centrale anche Lazio e Toscana: due regioni ricche di città d’arte e monumenti dal valore inestimabile.

Regioni d Italia meridionale

Infine, le regioni dell’Italia meridionale sono in tutto 6: Abruzzo, Molise, Basilicata, Campania, Puglia e Calabria. Come abbiamo già accennato, queste sono le regioni che dal punto di vista economico fanno più fatica a partire ed è stato così da sempre. Anche se oggi rimangono meno sviluppate rispetto al nord Italia, la situazione sta lentamente migliorando. Sono numerosi gli incentivi che vengono riservati a queste regioni per riuscire ad uscire dalla crisi che stanno attraversando ormai da secoli. Eppure parliamo delle più belle dal punto di vista turistico e le più frequentate nei mesi estivi dai vacanzieri. 

Le isole italiane: Sicilia e Sardegna

Sicilia e Sardegna hanno la particolarità di essere le uniche due regioni d Italia staccate dalla Penisola: sono infatti vere e proprie isole. Oltre a questa caratteristica prettamente geografica, Sicilia e Sardegna appartengono anche alle regioni a statuto speciale ma a differenza di quello che è accaduto per esempio in Trentino le cose qui sono andate diversamente. Se nel nord le regioni autonome hanno saputo fare tesoro di questo vantaggio amministrativo, la Sicilia in modo particolare si è trovata in difficoltà e la mafia da questo punto di vista ha giocato un ruolo cruciale.

Ti potrebbe interessare anche…