Renna: un animale strepitoso che rischia di scomparire
La renna è un animale davvero strepitoso: legato alla tradizione natalizia, ha da sempre suscitato curiosità anche perchè non si tratta certo di un esemplare che si può ammirare in Italia! Nonostante sia un animale ancora molto diffuso che accupa un ampio areale, la renna sta lentamente scomparendo: non parliamo ancora di rischio estinzione, ma i cambiamenti climatici e le attività industriali hanno sicuramente un peso determinante. Le renne in passato erano diffuse in tutto l’emisfero boreale, ma oggi non è più così. Anche se quindi nel mondo ne troviamo ancora moltissimi esemplari, anche questi animali saranno destinati a scomparire con il passare del tempo se le cose non cambiano.
Tutti conosciamo la renna per via della tradizione natalizia che la vede trainare la slitta di Babbo Natale. Sono però mioltissime le curiosità su questo animale, e vale la pena conoscerlo più da vicino perchè è davvero straordinario.
Renna: aspetto e caratteristiche
Le renne sono animali straordinari: tutto il loro corpo sembra essere stato progettato scientificamente per sopportare le condizioni climatiche più estreme. Il naso della renna è in grado di riscaldare l’aria prima di arrivare ai polmoni, mentre il pelo permette a questo animale di sopportare anche le temperature più rigide. Incredibili sono gli occhi, che cambiano colore a seconda della stagione: ecco perchè in estate sono dorati mentre in inverno, quando c’è meno luce, diventano blu.
Altra caratteristica distintiva delle renne sono i palchi, ossia le corna che sono presenti anche nel cervo o nell’alce. La renna però è l’unico mammifero che li cambia ogni anno: dopo averli persi, questi si rigenerano ad una velocità impressionante, crescendo di circa 2 cm al giorno! I palchi delle renne sono ricoperti di pelo morbidissimo, al punto che sembrano di velluto.
Caribù e Renna: che differenza c’è?
Spesso la renna viene distinta dal caribù, diffuso nel Nordamerica. In realtà però stiamo parlando dello stesso animale! Le renne ed i caribù appartengono alla stessa specie (Rangifer Tarandus) e quello che cambia è solamente il nome: in Europa infatti si preferisce il primo termine mentre in Nordamerica il secondo. Il fraintendimento è dovuto al fatto che, seppur si parli sempre di renne, i caribù popolano zone differenti, con caratteristiche paesaggistiche ben diverse da quelle europee. E’ quindi normale che vi siano alcune piccole differenze tra le renne diffuse in Europa e quelle diffuse in America (i caribù, appunto) ma queste non sono dovute a diversità di specie ma solo ad un progressivo adattamento ambientale.
Habitat, diffusione e pericoli
La renna non è un animale a rischio estinzione: ne esistono ancora moltissimi esemplari, diffusi in diverse sone del pianeta. Tuttavia, il suo areale si è ristretto di parecchio: un tempo le renne popolavano tutto l’emisfero boreale mentre oggi non è più così. Le popolazioni selvatiche più numerose si trovano oggi in Finlandia, Norvegia, Groenlandia, Siberia, Alaska e Canada. I cambiamenti climatici e le attività industriali sono un vero pericolo per questi animali, che sono in calo e che in un futuro lontano potrebbero scomparire dalla faccia della Terra.