Riciclo: come può essere riutilizzata la cenere?
La cenere del camino o dei pellet può essere riutilizzata in tanti modi sia per rimedi naturali ma anche per il giardino e per concimare. Andiamo a scoprire quali sono i modi per riutilizzare la cenere.

Riciclare la cenere: i modi per farlo

Come concime: quella più adatta alla concimazione è ricavata dal legno quindi ad esempio resti di potatura degli alberi, soprattutto ulivo e alloro, e dai residui della legna di quercia, faggio, abete, pino, pioppo, castagno, acacia. La cenere aiuta a fertilizzare e a far crescere le piante, le protegge da molte malattie e migliora la qualità delle coltivazioni. Va applicata spolverandola sul terreno durante la sua preparazione (circa 1 kg ogni metro quadrato di terreno) e va mescolata uniformemente lungo tutte le radici. Però attenzione perché la concimazione con la cenere non va bene per tutti i tipi di terreno
Leggi anche: Cenere: come può essere riutilizzata in maniera ecologica
Come sgrassatore: ha un potere detergente se mescolata con l’acqua e quindi può essere utile per pulire il barbecue oppure le pentole in acciaio inox o ancora per pulire alcune zone annerite del forno
Come anticalcare: applicata su un panno umido può essere utile per eliminare le incrostazioni e donare lucentezza. Si può preparare la lisciva unendo in acqua, olio di oliva e cenere, fino a che non si crea una crema. La lisciva è consigliata per pulire le pentole, i vetri, e per rimuovere lo sporco dai capi di abbigliamento. Si utilizza anche per togliere l’ingiallimento sui tessuti, ad esempio dalle tende
Per lucidare l’argenteria: mescolando la cenere all’acqua e al bicarbonato di sodio
Per la salute dei capelli: bisogna utilizzare la cenere vegetale, ad esempio quella ricavata dai rami verdi di betulla. In antichità, dalla combustione di questi rami ancora verdi, si otteneva un unguento che utilizzavano le donne per rendere i loro capelli più lucenti.