Riciclo creativo: come riutilizzare la cenere avanzata

-
31/07/2022

Il barbecue è immancabile in giardino in estate per le mangiate in compagnia ma della cenere che si crea, cosa si può fare? Andiamo a scoprire come riutilizzarla in maniera ecologica e funzionale.

Cenere

Riciclare materiali e prodotti risulta essere una pratica fondamentale in questo periodo considerando la situazione climatica in cui ci troviamo.

Riciclare la cenere: i modi per farlo

Riciclare

La cenere può essere raccolta ed utilizzata in vario modo. Ecco a voi una serie di consigli su come riutilizzarla in maniera creativa.

Può essere utilizzata per:
Creare la lisciva, cioè cenere più acqua, una crema pulente ideale per rimuovere lo sporco da pentole e stoviglie, molto utilizzata in passato quando non esistevano i detersivi

Preparare un sapone, aggiungendo pochi ingredienti alla cenere e all’acqua come l’olio extravergine d’oliva

Saponetta


Leggi anche: Cenere: come può essere riutilizzata in maniera ecologica

Arricchire il compost (bisognerà aggiungere solo poca cenere al compostaggio che già si ha, ad esempio a base di bucce di agrumi)

Fertilizzare i terreni, semplicemente applicando piccole quantità di cenere per bilanciare il pH di un terreno troppo acido (ideale per terreni con rose, azalee, rododendro e patate dolci)

Allontanare le lumache, non tutti lo sanno ma gli agricoltori la utilizzano proprio per tenere lontane le lumache dagli orti ed evitare che mangino gli ortaggi. Basterà cospargere la cenere lungo i bordi delle aiuole poco prima che le lumache si avvicinino (è bene usare la cenere che non è velenosa piuttosto che altri prodotti che si acquistano che invece lo sono)

Preparare la melassa d’uva durante il periodo della vendemmia, per avere acini sempre freschi: per 10 kg di uva serviranno 2 cucchiai di cenere che verrà filtrata durante la preparazione. La melassa d’uva è indicata per chi soffre di anemia perché ricca di ferro

Fertilizzare i terreni, semplicemente applicando piccole quantità di cenere per bilanciare il pH di un terreno troppo acido (ideale per terreni con rose, azalee, rododendro e patate dolci)

Fertilizzare

Sciogliere il ghiaccio in inverno su strade su cui altrimenti sarebbe pericoloso camminare. Basterà cospargere il suolo ghiacciato con la cenere (in sostituzione del sale) ad esempio quando è prevista una gelata notturna

Pulire l’argenteria, unendo la cenere a dell’acqua o a delle gocce di limone per ottenere una crema da poter strofinare con una spugnetta su tutti gli oggetti in argento per eliminare il nero e farli risplendere