Riciclo dei materiali: perché è così importante per l’ambiente

-
30/07/2022

Fare la raccolta differenziata per favorire il riciclo è fondamentale. Ma perché, nello specifico? Andiamo a scoprire i benefici dell’economia circolare sul pianeta e perché dovremo puntare sempre più su di essa.

Riciclare

L’importanza del riciclo è indubbia, in quanto stiamo parlando di una pratica fondamentale per il benessere del pianeta e dell’essere umano.

Riciclo: cosa è?

Riciclare

Lasciando per un attimo da parte le ovvie motivazioni e la retorica superficiale, ecco le ragioni vere e concrete dietro al riciclo, i benefici che esso porta al pianeta Terra e i motivi che ci portano a dire che il nostro contributo è davvero importante.

Innanzitutto, per riciclo si intendono diverse forme di riutilizzo dei rifiuti, ma principalmente due: la pratica della raccolta differenziata, che permette di dividere i rifiuti riciclabili portandoli poi in strutture che ne ricavano nuove materie per la produzione di oggetti; e l’abitudine al riuso, evitando di gettare nella spazzatura i materiali dopo pochi utilizzi, allungandone la vita dando loro un nuovo scopo.

Riciclo dei materiali: i numeri dei rifiuti

Rifiuti

Per capire l’importanza dell’economia circolare, del riciclo e del riuso, basta guardare ai numeri relativi ai rifiuti (che peraltro sono in continuo aumento, anche a causa dell’industrializzazione dei paesi in via di sviluppo). Secondo l’Eurostat, ogni cittadino dell’Unione Europea ha prodotto nel 2020 circa 505 chilogrammi di rifiuti, quando nel 1995 ne produceva 467 (38 in meno, ma la buona notizia è che oggi si ricicla molto di più, circa 150 chilogrammi pro capite).

In numeri assoluti, in Europa nel 2020 sono stati portati in discarica 52 milioni di tonnellate di rifiuti urbani. 61 milioni di tonnellate di rifiuti, invece, sono stati conferiti negli inceneritori.

E anche le immagini relative ai rifiuti prodotti dall’uomo sono davvero devastanti. Prendiamo il mercato della moda: i rifiuti tessili (soprattutto provenienti dal fast fashion) hanno numeri davvero esorbitanti.