Riciclo plastica: 75 progetti finanziati dal PNRR
Sono stati approvati ben 75 progetti legati alla costruzione di impianti di riciclo della plastica dal Ministero dell’Ambiente, questi sono inseriti nella Missione economia circolare. Una svolta dal punto di vista dell’innovazione in ambito sostenibilità. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.
E’ stata estesa la platea dei beneficiari di incentivi e contributi previsti per i progetti di riciclo della plastica.
Progetti riciclo plastica: gli investimenti del PNRR
In Italia gli impianti per il riciclo della plastica stanno per aumentare di numero. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha infatti approvato 75 nuovi progetti per strutture in cui riciclare materiali plastici, compresi quelli recuperati dal mare.
E’ prevista una spesa di 115 milioni di euro e sul finire della scorsa settimana il dipartimento Sviluppo sostenibile del Ministero ha approvato il decreto di concessione dei contributi ai progetti di Economia circolare per il riciclo della plastica.
Questi progetti compongono una linea di intervento previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e vengono chiamati progetti “faro”.
Secondo il provvedimento trasmesso alla Corte dei Conti per la registrazione, è prevista l’estensione della platea dei beneficiari.
I vantaggi dei nuovi impianti di riciclo in Italia
Gilverto Picchetto, Ministro dell’Ambiente, ha specificato:
“L’investimento del PNRR ci dà la possibilità di far crescere nel paese una filiera dell’innovazione sul dirimente problema della gestione dei rifiuti plastici. Anche nel G7 in Giappone l’impegno preso è stato molto chiaro, con il target al 2040 per lo stop a nuovi rifiuti plastici: l’Italia vuole essere ancora una volta, come in altri settori del riciclo, riferimento virtuoso per l’affermazione dell’economia circolare”.
Con questi finanziamenti, le aziende potranno costruire nuovi impianti di riciclo meccanico, chimico e i cosiddetti “plastic hubs”, anche per recuperare la plastica finita in mare (il “marine litter”).
Gli imballaggi di plastica nel 2021 hanno registrato un incremento significativo delle quantità avviate a riciclo, con un +11.8% rispetto al 2020. Questi dati derivano dall’ultimo rapporto della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.
Con la realizzazione dei nuovi impianti è previsto un avvio al riciclo del 55,6% degli imballaggi immessi al consumo.