Rifiuti nel water: rischi e pericoli
Spesso e volentieri quando non sappiamo dove smaltire un materiale o un liquido di scarto lo gettiamo comodamente nel water. Purtroppo però questa non è la soluzione più adatta perchè così facendo si crea un forte impatto per il sistema idrico e l’ambiente. Andiamo a scoprire perchè non conviene buttare i liquidi nel WC.
Gettare rifiuti nel water è decisamente uno degli errori più comuni, in questo modo infatti si va ad inquinare le nostre acque in maniera importante.
Rifiuti nel water: quale è l’impatto?
Basti pensare all’olio esausto, che solitamente, una volta utilizzato per friggere, dovrebbe essere raccolto in appositivi contenitori per poi essere smaltito correttamente. Purtroppo molti di noi versano tali liquidi nei lavandini e nel water andando a danneggiare le tubature e ad instasare gli scarichi, inoltre, si crea anche un danno importante per l’ambiente perchè in questo modo si lascia passare l’olio nelle falde acquifere che poi andrà a contaminare i terreni coltivati e i pozzi di acqua potabili.
Oltre i principali problemi, gli oli esausti possono provocare problemi seri ai sistemi di depurazione delle acque, rallentando tutto il processo del sistema.
Rifiuti nel water: quali sono i materiali solidi da evitare
Oltre i liquidi sono molti anche i materiali solidi da evitare, andiamo a scoprirne qualcuno:
–Fazzoletti di carta o scottex che invece sono rifiuti organici e per la loro consistenza più “dura” rispetto alla carta igienica, potrebbero anche otturare il water;
–Profilattici in lattice che non sono biodegradabili e potrebbero creare un blocco ostruttivo;
–Sigarette, anch’esse non biodegradabili e che potrebbero contaminare le acque per via delle loro sostanze tossiche;
–Salviettine intime, tranne quelle sulla cui confezione è indicato diversamente;
–Dischetti di cotone struccanti, non sono biodegradabili e potrebbero anche questi causare delle ostruzioni;
–Cotton–fioc, potrebbero incastrarsi nello scarico e non sono biodegradabili;
–Medicinali, potrebbero contaminare le acque reflue e creare ostruzioni;
–Pannolini per bambini, assorbenti, salva-slip, lettiere per gatti, potrebbero causare allagamenti oltre che ostruzioni;
–Avanzi di materiali da costruzione (poveri di gesso o stucco) che potrebbero provocare un’ostruzione completa proprio perché, a contatto con l’acqua, creerebbero una consistenza collosa.
Quando parliamo di rifiuti, è sempre meglio informarsi su come avere dei comportamenti corretti e su dove buttare determinati materiali solidi e liquidi per evitare un danno all’ambiente.