Rinnovabili: come produrre energia pulita dall’aria?
Un gruppo di ingegneri dell’Università del Massachusetts Amherst ha dimostrato che è possibile trasformare praticamente qualsiasi materiale in un dispositivo in grado di raccogliere elettricità dall’umidità atmosferica. Andiamo a scoprire come si può produrre energia direttamente dall’aria.

Energia dall’aria: la nuova scoperta
I ricercatori hanno dimostrato che, utilizzando un dispositivo chiamato “Air-gen“, è possibile generare elettricità in modo continuo direttamente dall’aria. Questo dispositivo è costituito da una sottile pellicola porosa composta da nanofili proteici generati da batteri chiamati Geobacter sulfurreducens, che vengono posizionati tra due elettrodi piatti. I nanofili sono in grado di generare una corrente elettrica quando assorbono vapore acqueo dall’aria.
La nuova scoperta del team dell’Università del Massachusetts Amherst è che il tipo specifico di nanofilo utilizzato non è rilevante per il processo. Quello che conta è la dimensione dei pori presenti nella pellicola. Hanno notato che qualsiasi materiale può raccogliere energia dall’aria, purché abbia pori con un diametro inferiore ai 100 nanometri.
Air-gen: il futuro dell’energia sostenibile
Air-gen si basa sul concetto di “cammino libero medio” in fisica, che rappresenta la distanza media percorsa da una particella tra due urti successivi. Nel caso delle molecole d’acqua sospese nell’aria, il loro cammino libero medio è di circa 100 nm. Sfruttando questa caratteristica, i ricercatori hanno progettato un dispositivo in cui la pellicola ha pori inferiori ai 100 nm di diametro.
Le molecole d’acqua possono passare attraverso questi piccoli pori, ma a causa delle dimensioni ridotte, urtano contro i bordi creando una sorta di fila agitata e un accumulo di carica da un lato. Questo squilibrio di carica crea una corrente elettrica simile alla formazione dei fulmini nelle nuvole.
Questa idea apre la possibilità di creare nuovi generatori per la produzione di energia pulita dall’aria utilizzando una vasta gamma di materiali. Inoltre, poiché l’umidità atmosferica è sempre presente, la produzione di energia pulita dall’aria non sarebbe limitata dalle condizioni meteorologiche o dagli orari.