Rinnovabili in Italia: +3.2 GW nel 2022
Il 2022 ha preso slancio rispetto gli anni precedenti incrementando in maniera sostanziosa la nuova capacità verde nazionale aggiunta alla rete elettrica. Ma il tasso di crescita ancora non basta per rispettare gli obiettivi 2030. Andiamo a scoprire la situazione attuale.

Impianti rinnovabili in Italia: i dati sulle produzioni

I valori riportati confermano ancora una volta l’exploit del solare che da solo ha trainato la crescita dell’intero settore. Dei più 3,2 GW installati quasi 2,5 GW appartengono solo a impianti fotovoltaici. Nel dettaglio in un anno i sistemi solari sono cresciuti di 2.482 MW per un totale di 205.806 nuovi impianti. Le aggiunte portano la capacità totale cumulata del fv a quota 25.048 MW e il numero di installazioni complessive a 1.221.045.
Decisamente più contenuto l’apporto dell’eolico. Nel 2022 il settore ha collegato alla rete 740 MW di nuova capacità attraverso 234 nuove installazioni, portando i rispettivi totali cumulati a quota 11.848 MW e 5.985 impianti.
Nonostante le condizioni meteo avverse ha fatto la sua parte anche l’idroelettrico aggiungendo alla rete altri 31 MW per 143 nuovi impianti. Il comparto conta oggi una potenza installata totale di 21.816 MW suddivisa fra 4.783 progetti. Appare invece irrisorio il nuovo contributo delle bioenergie.
Impianti rinnovabili in Italia: necessità di semplificazioni

In attesa di conoscere le semplificazioni che il Governo proporrà per il prossimo decreto PNRR, l’Osservatorio MASE mostra come attualmente vi siano circa 800 progetti che aspettano di essere esaminati dalla Commissione PNRR-PNEC e come una buna parte di essi risulti ferma al primo passaggio della verifica amministrativa, frenata dalla Valutazione preventiva di Interesse Archeologico (VPIA).