Rinnovare casa: dal cappotto termico alla pittura esterna
Rinnovare la facciata della propria casa o del condominio nel quale si vive è un’operazione che prima o poi bisogna mettere in preventivo perché si rende necessaria con il passare del tempo. Vediamo insieme qualche idea per rinnovare la nostra casa, ad esempio il cappotto termico o una tinteggiatura esterna.
Quando si intraprendono dei lavori di ristrutturazione così importanti però è fondamentale ottenere diversi preventivi in modo da avere chiare le tariffe presenti sul mercato ed evitare di spendere più del dovuto. Il rifacimento di un’intera facciata comporta una serie di interventi diversi, che vanno dal cappotto termico all’intonaco alla pittura esterna finale. Ognuna di queste operazioni prevede dei costi e delle tempistiche differenti.
Di certo, una volta che si intraprende un lavoro di questo tipo conviene includere tutte le migliorie possibili. In questo modo si evita di doversene preoccupare nei decenni successivi. Oggi vediamo quali sono i costi previsti per questo genere di interventi e perché in molti casi vale la pena intraprendere una ristrutturazione completa, che comprenda cappotto termico, intonaco e pittura esterna finale.
Ristrutturazione di casa: Cappotto termico
Il cappotto termico è fondamentale, per moltissime ragioni differenti. Se da un lato consente infatti di migliorare il comfort abitativo, non bisogna dimenticare che questa copertura permette di risparmiare notevolmente anche sui consumi legati al riscaldamento e al raffrescamento.
Leggi anche: Cappotto termico: come isolare la tua casa
Il cappotto in sostanza isola l’abitazione, rendendola più calda durante l’inverno e più fresca durante l’estate. Se quindi il costo spesso e volentieri spaventa, ci si deve sempre ricordare che la spesa può essere ammortizzata nel giro di poco tempo grazie al risparmio in bolletta.
Cappotto termico: costi
I costi da mettere in preventivo per la realizzazione del cappotto esterno di un edificio sono variabili e comprendono la manodopera, l’eventuale noleggio di ponteggi ed il prezzo dei pannelli isolanti. Questi possono costare da un minimo di 10 ad un massimo di 50 euro al metro quadro, a seconda della tipologia, del materiale e dello spessore.
Intonaco esterno ed interno
Il rifacimento dell’intonaco interno ed esterno di un’abitazione deve spesso essere effettuato per garantire un’adeguata protezione della muratura ma anche per fattori prettamente estetici. Solitamente, quando si intraprendono dei lavori di ristrutturazione di una facciata viene incluso anche il rifacimento dell’intonaco.
Questo può avere dei costi variabili a seconda della tipologia impiegata e della manodopera. La spesa complessiva finale dipende da molti fattori tra cui la necessità di noleggiare ponteggi, l’eventuale demolizione dello strato precedente, lo stato della parete da trattare e naturalmente il costo intonaco al mq.
Per questo motivo conviene sempre confrontare più di un preventivo, in modo da non correre il rischio di pagare più del dovuto.
Tinteggiatura facciata esterna: quanto costa?
La tinteggiatura delle facciate esterne delle abitazioni o dei condomini è una delle operazioni che bisogna effettuare periodicamente. Inoltre, comporta dei costi da non sottovalutare. Anche in questo caso, il preventivo finale dipende da molte variabili ed è quindi difficile fare una stima generale.
Possiamo dire che in media per la tinteggiatura esterna di un’abitazione si spendono dai 10 ai 40 euro al mq. Le tariffe quindi non sono esagerate. Conviene comunque confrontare più preventivi in modo da trovare la ditta più conveniente anche per questo tipo di intervento.