Riscaldamento: cosa scegliere tra termosifoni in acciaio o in alluminio?

-
14/12/2022

Per coloro che stanno ristrutturando casa, può essere utile confrontare i vantaggi e gli svantaggi dei termosifoni in acciaio e in alluminio per capire quali installare tra i due. Vediamo insieme.

radiator-250558_1920

Con i vari bonus per la casa ancora disponibili, molti cittadini e cittadine italiane stanno ristrutturando la propria abitazione.

Tra i lavori ammessi a detrazione rientra spesso anche l’impianto di riscaldamento che spesso porta alla sostituzione del classico modello di termosifone in ghisa con il termosifone in acciaio o quello in alluminio.

Infatti, i termosifoni in ghisa sono efficienti, ma anche obsoleti. La loro inerzia termica è piuttosto elevata, ma l’istallazione è difficile, la manutenzione piuttosto frequente e l’ingombro e il peso sono elevati.

Vediamo insieme quali sono i principali pro e contro dei termosifoni in alluminio e in acciaio per capire quale scegliere tra i due.

Termosifoni in alluminio: vantaggi e svantaggi

Termosifoni

I termosifoni in alluminio si distinguono per il loro costo di investimento minore rispetto ai termosifoni in acciaio, che si aggira intorno ai 100-200 euro, ma le caratteristiche di efficienza sono inferiori.

Nonostante si scaldino facilmente e in maniera più veloce, tendono a raffreddarsi altrettanto velocemente. Per questo motivo, i termosifoni in alluminio sono preferibile in stanze piccole, dove riescono a trattenere una quantità di calore maggiore.

Inoltre, i termosifoni in alluminio sono più rumorosi rispetto a quelli in ghisa o in acciaio e per questo sono sconsigliati nelle camere da letto, dove potrebbero disturbare il sonno durante la notte.

Termosifoni in acciaio: vantaggi e svantaggi

Termosifoni

Il principale vantaggio dei termosifoni in acciaio è che si scaldano velocemente e riescono a mantenere il calore più a lungo.

Tuttavia, si tratta di un materiale altamente costoso, più dei radiatori in alluminio. Infatti, un termosifone di questo tipo può costare tra i 200 e i 300 euro, circa 50-100 euro in più rispetto a quelli classici in ghisa.

Inoltre, sono preferibili per ambienti di grandi dimensioni e non necessitano di una frequente manutenzione.