Risorse idroelettriche: come migliorare la sostenibilità
E’ stato pubblicato il report “Il ruolo in evoluzione delle sfide e delle opportunità dell’energia idroelettrica”.
Le risorse idroelettriche sono una componente importante dei sistemi energetici in tutto il mondo. Rappresentano attualmente la più grande e matura fonte di elettricità rinnovabile e possono consentire una maggiore penetrazione delle fer non programmabili fornendo servizi di bilanciamento e flessibilità. Andiamo a scoprire come aumentare la sostenibilità delle energie idroelettriche.

Energia idroelettrica: il report di IRENA

Francesco La Camera, direttore generale di IRENA, afferma:
“L’energia idroelettrica è stata una fonte efficace di generazione di energia pulita per più di un secolo. Tuttavia, con il panorama energetico in rapida evoluzione, è importante rivalutare il suo ruolo futuro e sfruttare i recenti progressi tecnologici che possono massimizzarne il potenziale garantendone al contempo la sostenibilità e la resilienza climatica”.
Energia idroelettrica: le azioni per aumentare la sostenibilità

Scopriamo quali sono le azioni da implementare:
• Sviluppare e implementare politiche e mercati che riconoscano il valore della flessibilità e dei servizi ausiliari forniti dall’energia idroelettrica.
• Sviluppare quadri di mercato che consentano una più ampia partecipazione dell’energia idroelettrica nei mercati dell’energia e della capacità (compresi i mercati sub-orari) nei paesi che ancora non li hanno.
• Sviluppare incentivi e strutture di supporto finanziario per l’implementazione e il collaudo di nuove tecnologie idroelettriche, sia per la ristrutturazione che per il nuovo sviluppo.
• Attuare una combinazione di incentivi strettamente coordinati e semplificazione normativa in grado di accelerare la diffusione dell’energia idroelettrica.
• Creare una pipeline di progetti bancabili e sostenibili, supportati da solidi studi di fattibilità e seguendo rigorosi criteri di sostenibilità.
• Incorporare il concetto di pianificazione integrata nelle strategie energetiche a lungo termine, non solo concentrandosi sulla fornitura di energia, ma anche incorporando i rischi climatici, le esigenze di stoccaggio e la gestione dell’acqua.