Risorse naturali: come funziona l’indicatore Water Footprint?

-
15/05/2023

L’acqua è una risorsa naturale fondamentale per la vita dell’uomo sulla terra, purtroppo però stiamo parlando di qualcosa che non è infinito. Conoscere la water footprint di singoli, comunità e aziende è importante per capire quanta acqua dolce consumiamo e per trovare strategie mirate a ridurla. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

Immagine6

Con il termine Water Footprint viene identificata l’impronta idrica di un soggetto o di una qualsiasi attività che richiede l’utilizzo di acqua dolce.

Water Footprint: di cosa si tratta e come si calcola

water-1317903__340

Nella Water Footprint vengono identificati 3 colori di acqua: acqua grigia, verde e blu. Questa categorizzazione dell’acqua (blu, verde, grigia) viene usata per calcolare la Water footprint, ovvero l’impronta idrica: indicatore che ci fa capire quanta acqua dolce consumiamo in un certo lasso di tempo, sia direttamente che indirettamente. Questo indicatore può essere riferito ad un’azienda, ad un singolo soggetto oppure ad un’intera comunità.

Per calcolare la Water Footprint è necessaria considerare tutta l’acqua dolce usata, sia quella consumata, sia quella inquinata. Procedere con il calcolo della Water Footprint serve per rendersi conto dei consumi e della sostenibilità ambientale, sociale ed economica di una determinata attività. L’obbietivo finale è quello di andare a sviluppare strategie che vadano a ridurre il consumo di acqua dolce.

Il conteggio globale della Water footprint è dato dalla somma delle tre componenti (definite per colori) citate poco prima.

Con “Acqua Blu” si intende quella che proviene dai fiumi, dai laghi e dalle falde acquifere. Con “Acqua verde” si identifica l’acqua piovana, mentre con “Acqua grigia” si identifica l’acqua inquinata. Quest’ultima è calcolata in base alla quantità di acqua che serve per diluire gli inquinanti e far tornare la qualità delle acque a livelli superiori rispetto agli standard qualitativi di legge.

Water Footprint: i vantaggi

sostenibile

Nella Water Footprint le tre le tipologie d’acqua non incidono allo stesso modo sul ciclo idrologico.

Per valutare la sostenibilità idrica di un prodotto non si deve guardare al valore complessivo dell’acqua usata, ma al rapporto acqua verde/acqua blu. Infatti se il valore dell’acqua verde usata è superiore al valore dell’acqua blu, per esempio in agricoltura, vuol dire che quella coltura è stata fatta il più possibile usando l’acqua fornita dall’ambiente (quella piovana), ricorrendo in modo limitato al prelievo d’acqua da fiumi, laghi, falde acquifere.

É importante conoscere la Water Footprint perché, per esempio, è grazie a questo indicatore che puoi sapere che il 94% dell’acqua che viene usata (direttamente o indirettamente) per produrre una bistecca di manzo da 200g è acqua verde, quindi acqua piovana, il 4% blu e il 3% grigia.

Ti piacerebbe saperne di più sull’indicatore Water Footprint?