Risparmio energetico: 8 consigli per abbassare il costo della bolletta
Un po’ per l’ambiente, un po’ per il portafoglio: risparmiare sul riscaldamento è quanto mai fondamentale. Per abbassare costi e consumi, puoi seguire queste regole quotidiane che probabilmente non metti ancora in pratica. Andiamo a scoprire quali sono i consigli utili.
Con l’aumento dei prezzi del gas e con la consapevolezza riguardo alla salute dell’ambiente, non fare i conti con il riscaldamento invernale è ormai impossibile.
Risparmio energetico: è possibile con piccoli accorgimenti
Abbassare i consumi relativi al riscaldamento invernale nella propria casa o ufficio è possibile, seguendo alcuni consigli di buonsenso e alcune regole diffuse anche da enti competenti e specializzati (come ad esempio l’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile).
Risparmio energetico: i consigli utili
Andiamo a vedere i consigli per un risparmio energetico garantito:
Fai la doccia velocemente
Fare attenzione alle abitudini igieniche quotidiane non è importante solo per risparmiare acqua (come nei periodi di siccità), ma anche per abbassare i consumi relativi al gas, dal momento che l’acqua viene riscaldata dalla caldaia. Considera quindi sempre di fare la doccia, piuttosto che optare per il bagno e cerca di non stare troppo sotto il getto.
Abbassa il termostato di un grado
Se solitamente mantieni in casa i classici 20 gradi, quest’anno prova ad arrivare a 19. Un solo grado sembra poco, ma fa davvero moltissima differenza sia sulle emissioni, sia sul costo della bolletta a fine inverno.
Svuota i caloriferi
I caloriferi, dopo un po’, capita che si intasino di bolle d’aria. Ricordati quindi di sfiatarli sempre, per far sì che lavorino al meglio senza sprechi. Riscalderanno le stanze più velocemente.
Mantieni gli impianti efficienti
Prima dell’inizio del freddo più rigido, chiama un’azienda tecnica specializzata e certificata per fare controllare la caldaia e l’impianto di riscaldamento. In questo modo, avrai la certezza che questo funzioni correttamente e senza sprechi, con la maggiore efficienza.
Imposta determinati orari
Una pessima abitudine è quella di tenere la temperatura di casa propria sempre costante, a tutte le ore, con il riscaldamento che si attiva ogni volta che questa scende di pochi gradi. Prima di tutto, non serve che casa tua sia calda tutto il giorno: di notte basta che non scenda troppo e se di giorno lavori fuori, evita di accendere inutilmente.
Usa le tende
Le tende, così come le tapparelle e le persiane, non sono utili solo per oscurare le stanze, ma aiutano anche a non disperdere il calore. Quando puoi lascia che isolino le finestre in modo che le stanze non disperdano troppo calore verso l’esterno.
Sfrutta i pannelli isolanti
In ferramenta sono in commercio dei pannelli isolanti fatti apposta per essere sistemati dietro i caloriferi: ti saranno utili se le pareti di casa tua sono particolarmente fredde o sottili (e non isolate). Manterranno il calore all’interno e lo rifletteranno verso il centro delle stanze.
Considera l’isolamento
Se sei in procinto di ristrutturare, non dimenticarti di isolare al meglio la casa, anche internamente. I controsoffitti e l’isolamento delle pareti con materiali appositi possono aiutare a ridurre i consumi fino al 20%, trattenendo meglio il calore all’interno delle stanze.