Risparmio energetico: come ridurre gli sprechi in casa

-
20/04/2023

Sono davvero molti i piccoli errori che si commettono in casa nell’uso degli elettrodomestici che spesso fanno aumentare il costo delle bollette. Andiamo a scoprire come ridurre gli sprechi grazie ad alcuni consigli.

Immagine2

E’ stata inaugurata “Just Use Eco – Experience“, un’installazione interattiva che rimarrà esposta per tutta la settimana del Fuorisalone di Milano 2023. Questa ha l’obbiettivo di accompagnare il consumatore verso una maggiore consapevolezza al risparmio energetico.

Risparmio energetico: le azioni più energivore

Immagine3

Esistono degli accorgimenti che possono alleggerire il tuo impatto sul Pianeta e anche le tue bollette.

Gli italiani sono di norma piuttosto attenti ai consumi domestici. Secondo alcune ricerche, ad esempio, il 77% valuta proprio la classe energetica prima dell’acquisto di un elettrodomestico, consapevole che l’eventuale prezzo più alto sarà poi ricompensato dai futuri risparmi.

Se ormai è chiaro quanto sia meglio utilizzare lavastoviglie e lavatrici solo a pieno carico, qualche difficoltà in più la si incontra con la gestione del frigorifero, infatti solo la metà degli italiani sembra ricordarsi di sbrinarlo a ogni cambio di stagione e quasi il 17% regola la temperatura al di sotto di quella consigliata, ovvero tra gli 1 e i 4 gradi. Solo in Italia i frigoriferi arrivano a consumare il 3,5% di tutta l’elettricità nazionale.

I dati Ipsos confermano come le famiglie cerchino risparmiare prima di tutto tagliando sugli sprechi: il 23% degli intervistati ha dichiarato di voler ridurre i consumi di luce e gas, mentre il 16% si è detto impegnato a ridurre il più possibile le dispersioni energetiche inutili.

Risparmio energetico: “Just Use Eco – Experience”

elettricità

Proprio per aumentare la consapevolezza sull’uso domestico degli elettromestici e il relativo impatto idrico ed energetico, è stata ideata “Just Use Eco – Experience“, un’installazione interattiva inaugurata in occasione del Fuorisalone di Milano 2023. Giocando con uno screen contactless si riceveranno piccoli consigli su come rendere più efficiente l’utilizzo dei dispositivi con cui abbiamo a che fare ogni giorno.

Giorgia Folgheraiter, Communication Specialist di Miele, azienda ospitante dell’installazione, ha spiegato:

“Abbiamo voluto regalare dei suggerimenti molto semplici attraverso un gioco, anche per rendere il tutto più divertente. Lo scopo è quello di educare il consumatore a essere il più sostenibile possibile. Dalle nostre ricerche infatti abbiamo visto come l’84% delle emissioni di CO2 di un prodotto dipende dal modo in cui viene utilizzato”.

Conoscere la differenza tra un programma e un altro o sapere quanta temperatura viene dispersa ogni volta che si apre il forno, sono tutte informazioni che possono essere utili per diminuire l’impatto delle proprie azioni domestiche.

Aggiunge Folgheraiter:

 “Le generazioni più giovani sono le più attente all’aspetto della sostenibilità, mentre quelle più anziane recepiscono il legame tra la riduzione delle spreco e i costi in bolletta. La nostra idea è: sempre meglio per il Pianeta, che è la nostra unica casa. Quindi, iniziamo proprio dalla casa”