Rispettare la natura: 7 giochi ecologici per bambini da fare in giardino
Non esiste solo il calcio, corse e “1,2,3 Stella!, infatti giocare in giardino è l’occasione per cimentarsi in attività ludiche che presentano risvolti ecologici davvero importanti. Andiamo a scoprire alcune attività divertenti ed ecologiche da poter provare in giardino con i propri bambini.
Giocare in giardino è una bella fortuna: si fa il pieno di vitamina D e soprattutto si passa tempo all’aria aperta.
Giocare in giardino: perchè è importante
Non bisogna dare per scontato il gioco in giardino, infatti la nostra società ci porta a spendere davvero moltissimo tempo al chiuso, tra scuola, compiti, lavoro e attività varie senza considerare l’aspetto fondamentale della vita, l’ambiente circostante. Per le bambine e i bambini il gioco outdoor è importantissimo, sia per il loro sviluppo psicofisico, sia per la costruzione di un rapporto sano con la natura.
Se quindi hai un giardino, sarebbe necessario portali fuori il più possibile e proporre loro delle attività che siano sì ecologiche, ma anche coinvolgenti e divertenti.
Ora andremo a scoprire alcuni giochi da fare in giardino che prevedono l’utilizzo di materiali naturali. Grazie a questa dinamica i bambini potranno raggiungere l’attività ludica scoprendo i risvolti più belli ed affascinanti della natura.
7 giochi ecologici da fare in giardino
I braccialetti green
Sfruttando lo stesso principio, ovvero il nastro adesivo rovesciato per far sì che la parte adesiva rimanga esterna, i bambini possono raccogliere gli elementi naturali che trovano a terra, come foglie, petali, rametti e piume, incollandoli al nastro legato attorno al loro polso. Un modo diverso e divertente per rimettersi in contatto concreto con la natura e le sue piccole meraviglie.
I colori della natura
Riciclando un pezzo di cartone e utilizzando del nastro adesivo, i bambini e le bambine possono raccogliere fiori, foglie ed elementi naturali che trovano a terra dividendoli e classificandoli. Impareranno così le sfumature e le tonalità, ma useranno anche le manine in maniera costruttiva, allenando la loro manualità fine per incollare in maniera precisa i pezzetti sulle strisce di nastro.
Il bee hotel
Un’attività affascinante e coinvolgente, da svolgere in famiglia, che allo stesso tempo diventa un gesto d’amore nei confronti degli insetti più importanti del pianeta, gli impollinatori: costruire insieme un bee hotel, o albergo per api, è una splendida idea!
Giardinaggio
Non credere che il giardinaggio sia un’attività solo per adulti, che solo “i grandi” apprezzano. Coltivare la terra e vederne nascere i frutti è una soddisfazione anche per i più piccoli. Giocare al giardinaggio, partendo dai semi e arrivando alla raccolta, è divertente e stimolante.
Dipingere i rami
Hai presente tutti quei rami che si staccano perché ormai secchi e morti? Invece di buttarli nel bidone degli sfalci della potatura, dipingili con i bambini per creare delle bacchette magiche naturali davvero green e super divertenti.
Creare un giardino dei giochi
Giocare in giardino è un ottimo modo per stimolare i sensi dei bambini, che fanno esperienza di nuovi odori, consistenze e rumori. Se vuoi, quindi, puoi creare una sorta di stazione dei giochi naturali, delimitando una porzione di giardino e riempiendola di materiali e strumenti ideali per giocare in libertà con la natura.
Costruire una casetta di legno
Per farlo, puoi recuperare vecchi pallet, smerigliandoli bene per evitare le schegge e riassemblandoli per costruire una piccola abitazione.
Prova questi 7 giochi ecologici e scoprirai la natura insieme al tuo bambino.